Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

5° anniversario del patto di amicizia tra Chieti e Minamishimabara: Laus Veris Live

Data:

08/11/2021


5° anniversario del patto di amicizia tra Chieti e Minamishimabara: Laus Veris Live

Programma speciale per il 5° anniversario del patto di amicizia tra Chieti e Minamishimabara

L’8 novembre 2021 le città di Chieti (Abruzzo) e Minamishimabara (Nagasaki) celebrano il 5° anniversario del loro patto di amicizia. In quest’occasione l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka produce questo video-concerto, con la collaborazione della New Age Productions e con il sostegno dei Comuni di Chieti e Minamishimabara.

Il primo contatto tra le due città risale al 1579, quando Alessandro Valignano (1539-1606), missionario gesuita nativo di Chieti, sbarcò nel porto di Kuchinotsu-ko nel Bizen (attuale Minamishimabara). L’anno successivo fondò il Seminario di Arima e diffuse la fede cristiana in Giappone. Nel 1582 inviò in Europa quattro giovani seminaristi giapponesi (la cosidetta “Ambasceria Tenshō”), che incontrarono Filippo II di Spagna, Francesco I de' Medici, granduca di Firenze, e i papi Gregorio XIII e Sisto V, oltre a numerosi politici, ecclesiastici e figure di spicco dell'epoca.
In memoria di Alessandro Valignano, Laus Veris, ensemble specializzato nella musica antica, esegue con grande maestria brani medievali e rinascimentali, utilizzando fedeli ricostruzioni di strumenti musicali dell’epoca.

 

▶Per visualizzare il video-concerto, clicca qui.

▶Trailer

 

Interpreti

  Laus Veris
   Federica Bocchini /canto
   Giordano Ceccotti / viella – buccina - ribeca – ghironda
   Lorenzo Lolli / organo portativo – naccheroni – tamburello
   Filippo Calandri / canto – triangolo – buccina
   Matteo Nardella /doppio flauto - cornamusa - bombarda- piffar sordo

Laus Veris
L’Ensemble Laus Veris nasce nel 1999 come gruppo per la ricerca, lo studio e l’interpretazione della musica medievale e rinascimentale; basa la sua attività sulla ricerca filologica delle forme esecutive. Il repertorio è caratterizzato da scelte interpretative che derivano dallo studio della situazione storico-politico-religiosa dei luoghi dove sono stati scritti vari codici e dalla forma d’esecuzione della musica tradizionale attraverso la comparazione tra iconografia ed etnomusicologia.
Le musiche dell’ensemble sono il frutto di un lungo e accurato lavoro di ricerca del repertorio italiano pre-rinascimentale. Per le loro esecuzioni i musicisti dell’Ensemble utilizzano fedeli ricostruzioni di strumenti antichi presi da pitture, affreschi, sculture e tarsie del Perugino, del Pinturcchio, e delle relative scuole e artisti contemporanei, realizzate dal liutaio Giordano Ceccotti, membro fondatore dell’Ensemble e costruttore di strumenti medievali e rinascimentali a corda.
L’Ensemble Laus Veris nei suoi concerti propone una ricca varietà di suoni e di timbriche inusuali ma sempre fedeli a quelle effettivamente presenti nel Medioevo.
Nel 2015 ha fatto parte del cast per le musiche di scena della fiction “I Medici”, la serie televisiva di RAI1 e nel 2018 ha partecipato alla docufiction “Leonardo” una produzione internazionale sulla vita del grande genio italiano.

Informazioni

Data: Da Lun 8 Nov 2021 a Gio 31 Mar 2022

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura di Osaka

In collaborazione con : Comune di Chieti, Comune di Minamishimabara

Ingresso : Libero


Luogo:

IIC Osaka Eventi Online

1324