“GRANDI AMICI DELL’ ITALIA” è una nuova serie di video-testimonianze in cui grandi maestri giapponesi nei vari campi dell’arte raccontano il loro personale rapporto con l’Italia, declinato come polo dialettico delle loro esperienze di formazione, di vita vissuta, di proiezione nell’immaginario.
Tadao Ando, il più famoso architetto giapponese vivente, ha accettato il nostro invito a raccontarsi.
“Abitare in una casa non è solo un problema di funzionalità, ma è anche un problema spirituale. La casa è il luogo del cuore e il cuore è il luogo di Dio”.
Tadao Ando è il maggiore esponente vivente dell’architettura giapponese contemporanea. Nato a Osaka nel 1941 e avviato all’architettura da un precocissimo interesse, già nel 1969 apre lo studio Tadao Ando Architects & Associates. Da allora Ando lascia il suo segno inconfondibile in innumerevoli capolavori in tutto il mondo, in un dialogo fecondo tra l’asciuttezza delle forme, gli spazi vuoti e la severità Zen del cemento a vista.
La lista dei premi e dei riconoscimenti attribuiti a Tadao Ando è lunghissima. Fra i tanti il Premio annuale dell'Architectural Institute of Japan (1979), il Japan Art Academy Prize (1993), il Premio Pritzker (1995), la Gold Medal UIA (International Union of Architects, 2005), il Kennedy Center Golden Prize for Art (2010), lo Shinpei Goto Award (2010), la Medaglia d'onore con nastro viola dell’ Ordine della Cultura del Giappone (2010), il premio Isamu Noguchi (2016), le onorificenze di Commendatore dell'Ordine delle arti e delle lettere della Francia (2013), Grande ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia (2015), Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore (2021). Tra le mostre personali ricordiamo almeno quelle del MoMA di New York (1991) e del Centro Georges Pompidou di Parigi (1993).
In Italia, ha realizzato il centro di ricerca del Gruppo Benetton Fabrica a Villorba (provincia di Treviso), il progetto di risistemazione della Punta della Dogana a Venezia, sede della Fondazione François Pinault e la AB-house (la casa invisibile) a Ponzano Veneto. Per Giorgio Armani ha progettato la sede della casa di moda e il Teatro Armani a Milano. Sempre a Milano ha realizzato il flagship store e lo show-room di Duvetica.
▶Per maggiori informazioni:http://www.tadao-ando.com/