Un bilancio storico degli studi italiani in Giappone
a cura di Giovanni Desantis e Hideyuki Doi con la supervisione dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka
Questo libro nasce da una constatazione: mancava ancora nel panorama editoriale giapponese un’opera di sintesi che tracciasse un bilancio storico e critico della presenza e dell’influenza esercitata dalla cultura italiana nel Giappone moderno, dall’epoca Meiji a oggi.
A questo bisogno di sintesi non sopperivano alcune, anche pregevoli, raccolte miscellanee di studi comparse negli ultimi decenni.
Si avvertiva la necessità di colmare una seria lacuna, fornendo al pubblico colto giapponese un’opera di sintesi sulla storia dell’italianistica in Giappone. Non solo in senso meramente istituzionale, quanto piuttosto in termini di ricezione, reinterpretazione e impatto sulla cultura giapponese.
In occasione della sua pubblicazione, ne parlano quattro tra gli autori del libro: Hideyuki Doi (Università di Tokyo), Masakazu Kikuchi (Università di Osaka), Kosuke Kunishi (Università Ritsumeikan) e Kazufumi Takada (emerito Università di Arte e Cultura di Shizuoka).
INDICE
Prefazione (Giovanni Desantis)
Parte I Letteratura
Capitolo 1 Da Dante al Rinascimento: studi umanistici e traduzioni (Motoaki Hara)
Capitolo 2 Aperture illuministiche e novità romantiche (Yosuke Shimoda)
Capitolo 3 Le strade della letteratura tra Prino e Secondo Novecento (Masakazu Kikuchi)
Capitolo 4 Il mondo discritto con le parole donne (Aya Yama)
Parte II Filosofia
Capitolo 5 Da San Francesco e Tommaso d’Aquino ai primi umanisti (Hiroshi Hoshino)
Capitolo 6 Dall’idea di Rinascimento allo storicismo vichiano (Francesco Campagnola)
Capitolo 7 Dal neoidealismo al pensiero contemporaneo (Kosuke Kunishi)
Parte III Arte, Musica e Teatro
Capitolo 8 Insegnamento e studio della storia dell’arte, collezionismo, mostre espositive (Motoaki Ishii)
Capitolo 9 La musica italiana: musicologia e piacere della musica (Manabu Morita)
Capitolo 10 L’impatto della spettacolarità cinematografica (Satoko Ishida)
Capitolo 11 Da Pirandello a Fo: il rinnovamento del teatro italiano
Postfazione (Hideyuki Doi)
▶Per visualizzare il video-talk clicca QUI.