Osservatorio locale sulla lingua italiana
L'Osservatorio sulla lingua italiana è un'iniziativa promossa da questo Istituto, su indicazione del Ministero degli Afferi Esteri e della Cooperazione, che ha il compito di raccogliere informazioni sulla diffusione della lingua italiana nel Giappone occidentale, presentare la realtà dell’insegnamento dell’italiano e organizzare attività di promozione della lingua e della cultura italiana in Giappone a tutti i livelli.
Per questa ragione, il contributo di persone in vario modo impegnate localmente nell’insegnamento dell’italiano risulta determinante per fornire la ricchezza di contenuti necessaria a suscitare interesse nel vasto pubblico di utenti potenzialmente interessati all’Italia e a soddisfare le loro richieste di informazioni.
Il Progetto è coordinato da Graziano Serragiotto, docente dell'Universita' Ca' Foscari di Venezia e da Stefano Fossati, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Osaka.
PROGETTO AGGIORNAMENTO INSEGNANTI DI ITALIANO
Una delle attività dell'Osservatorio è la formazione degli insegnanti di italiano in Giappone, un settore che verrà sviluppato in collaborazione con il dott. Giuseppe Maugeri, assegnista di ricerca dell'Universita' Ca' Foscari di Venezia.
Da un punto di vista metodologico, il progetto sara' condotto attraverso la metodologia fondata sulla ricerca-azione allo scopo di pervenire all'approfondimento delle seguenti unita' di ricerca:
1) Individuazione degli organismi impegnati nell'insegnamento dell'italiano a stranieri in loco;
2) Focus group con i docenti per individuarne i bisogni e sviluppare un piano potenziale per l'aggiornamento dei docenti di italiano come lingua straniera;
3) Valutazione della qualita' dell'apprendimento linguistico degli studenti e prospettive per la diffusione dell'italiano;
4) Diffusione dei risultati.
E' in fase di progettazione un corso di aggiornamento finalizzato al conseguimento dell'esame CEDILS, che si svolgerà tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, a cui chiunque sia in possesso dei requisiti necessari può prendere parte.
REFERENTI DELL'OSSERVATORIO
Riportiamo qui di seguito l'elenco di tutti coloro che hanno aderito all'iniziativa.
Nome | Incarico | Luogo | |
GIAPPONE | |||
Fossati Stefano | Direttore | IIC Osaka | |
Massimiliano Bartolini | Docente | IIC Osaka | |
Edmondo Filippini | Docente - presidente dell'Associazione Mozart-Italia di Osaka | IIC Osaka | |
Carlo Pozzi | Docente - dottorando in Storia del Giappone | IIC Osaka - Universita' Doshisha Kyoto | |
Rita Casarini | Lettrice MAECI | Universita` Ritsumeikan Kyoto | |
Hideyuki Doi | Docente | Universita' Ritsumeikan Kyoto | |
Mihoko Nakai | Docente | Universita`Gaidai, Kyoto | |
Silvio Vita | Docente | Universita' Gaidai, Kyoto | |
Mitsuru Kobayashi | Docente | Kyoto Sangyo University of Foreign Studies | |
Kenichi Uchida |
Docenti |
Kyoto Sangyo University of Foreign Studies | |
Francesco Diodato |
Professore Associato |
Kyoto Sangyo University of Foreing Studies | |
Masakazu Kikuchi | Docente | Università Osaka | |
Yoko Kimura | Docente | Universita' Kobe Jogakuin | |
Makiko Ono | Docente | Università Kobe Jogakuin | |
Hideki Sabae | Docente | Università Kobe Jogakuin | |
Chiara Zamborlin | Docente | Nagoya University of Arts, Nagoya | |
Maurizio Gagliardi | Direttore del Centro Culturale "Il Sicomoro" di Kagawa | Kagawa | |
Umberto Caiafa | Docente | Nichiikyoukai Hiroshima | |
Doriano Sulis | Corrispondente Consolare, docente di italiano presso l'Universita' Seinan, proprietario della scuola di italiano “Centro Italiano” di Fukuoka | Fukuoka | |
Danilo Giua | Presidente Associazione Sardegna Nishinippon | Fukuoka | |
Satoko Ishida | Docente | Universita` Seinan Gakuin Fukuoka | |
Takashi Yamada | Docente | Universita' di Kumamoto | |
Marco Massetani | Corrispondente consolare, insegnante di italiano e collaboratore dell'Okinawa Times per il settore cinema, proprietario dell’Italian Culture Club | Okinawa | |
ITALIA | |||
Graziano Serragiotto | Docente - Direttore Laboratorio Itals | Universita` Ca` Foscari Venezia | |
Giuseppe Maugeri | Docente - Referente corsi estero del Laboratorio Itals | Universita' Ca' Foscari Venezia | |
Bruno Famà | Borsista IIC Osaka | Università Ca' Foscari Venezia |
Invitiamo, inoltre, coloro che desiderassero collaborare all'iniziativa, di segnalare il proprio nominativo al seguente indirizzo: info.iicosaka@esteri.it.