Prossima sessione d’esame CILS
È possibile sostenere l’esame CILS presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka.
La prossima sessione d’esame è prevista per domenica 10 dicembre 2023.
L’orario d’inizio delle prove è previsto per le 9:30.
L’orario della fine varia in base ai livelli.
I dettagli sugli orari di inizio / fine e sulle aule d’esame per ogni livello sono in fase di definizione e saranno riportati qui una volta stabiliti.
Le iscrizioni sono terminate
Luogo in cui si terrà l’esame:
A1: Nakanoshima Festival Tower 17mo piano (IIC Osaka)
A2 Nakanoshima Festival Tower 17mo piano (IIC Osaka)
B1: Nakanoshima Festival Tower 26mo piano (Sala Conferenze A)
B2: Nakanoshima Festival Tower 26mo piano (Sala Conferenze C)
C1: Nakanoshima Festival Tower 17mo piano (IIC Osaka)
C2: Nakanoshima Festival Tower 17mo piano (IIC Osaka)
Per iscriversi all’Esame CILS è necessario effettuare la PREISCRIZIONE (si prega di non inviare denaro senza avere effettuato la preiscrizione)
1. Stampare, compilare e inviare via posta i moduli per l’iscrizione (in originale) e la fotocopia di un documento d’identità valido (deve avere una foto ed essere emesso da autorità statali – no student card ecc.) entro il 9 ottobre 2023; (esempio su come compilare i moduli)
2. L’Istituto Italiano di Cultura di Osaka definirà sulla base delle richieste pervenute gli spazi necessari e verificherà per ogni livello che il numero minimo di partecipanti sia raggiunto;
3. Entro il 10 ottobre, l’Istituto Italiano di Cultura invierà un modulo con le istruzioni per effettuare il pagamento per i livelli attivati;
4. Il pagamento andrà effettuato entro il 13 ottobre (bonifico bancario o in contanti allo sportello);
Tabella prezzi iscrizione:
Livello | Prezzo Intero | Prova Singola |
A1/A2 | 15.000 Yen | 3.500 Yen |
UNO (B1) | 20.000 Yen | 4.500 Yen |
DUE(B2) | 23.000 Yen | 5.000 Yen |
TRE(C1) | 24.000 Yen | 5.500 Yen |
QUATTRO(C2) | 27.000 Yen | 6.500 Yen |
Per sapere se le prove di esame sostenute in passato (superamento parziale del livello) sono ancora valide, si prega di contattare l’Università per Stranieri di Siena.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’Istituto (06-6227-8556).
Altre certificazioni dell’italiano come lingua straniera per cui il MAECI ha stipulato convenzioni
I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.
Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari.
Per la somministrazione delle prove all’estero tramite gli Istituti Italiani di Cultura, il Ministero degli Affari Esteri ha stipulato convenzioni con le seguenti Istituzioni:
Università per Stranieri di Perugia(CELI – CIC)
Università per Stranieri di Siena (CILS)
Università degli Studi Roma Tre (IT – ele.IT)
Società Dante Alighieri(PLIDA)
Corrispondenza delle certificazioni con il Quadro Comune Europeo di Riferimento
Università per Stranieri di Perugia | Università per Stranieri di Siena |
Università degli Studi di Roma Tre | Dante Alighieri | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
LIVELLO C2 Padronanza |
CELI 5 | CILS Quattro-C2 | IT | PLIDA C2 | |||
LIVELLO C1 Efficacia |
|
CILS Tre-C1 | —— | PLIDA C1 | |||
LIVELLO B2 Progresso |
CELI3 | CILS Due B2 | —— | PLIDA B2 | |||
LIVELLO B1 Soglia |
CELI2 | CILS Uno B1 | ele.IT | PLIDA B1 | |||
LIVELLO A2 Sopravvivenza |
CELI1 | CILS A2 | —— | PLIDA A2 | |||
LIVELLO A1 Contatto |
CELI1 | CILS A1 | —— | PLIDA A1 |