当サイトは技術的(必須)及び分析用クッキーを利用しています。
サイト閲覧を継続するとクッキーの利用に同意したとみなされます。

Leggere Dante in Asia Orientale – Simposio internazionale sulla ricezione di Dante nell’Asia Orientale

Dante volantino1

   

 

ダンテ・アリギエーリ(1265-1321)没後700年記念事業として、イタリア国立東方学研究所がシンポジウム「Reading Dante in East Asia / Leggere Dante in Asia Orientale」(東アジアでダンテを読む)を開催します。

使用言語:イタリア語、英語

Nei secoli moderni l’opera di Dante ha seguito sentieri originali e di grande interesse che si estendono ben oltre i confini dei contesti europei. In Asia Orientale, ad esempio, è stata fonte di ispirazione e ricerca intellettuale, producendo un’ampia varietà di traduzioni e studi ed esercitando influenze rilevanti su letterati, pensatori e artisti. La ricchezza di tale produzione ha spesso travalicato i confini degli studi di italianistica per diventare patrimonio di tutti. L’evento si propone di offrire un panorama di questo importante fenomeno culturale e di percorrere le tracce della ricezione di Dante in Cina, Corea e Giappone attraverso prospettive generali e casi specifici, per contribuire a delinearne la fortuna globale nell’occasione dei settecento anni dalla morte.
Il simposio si tiene in italiano e inglese.

 

Programma

Apertura
Saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone Gianluigi Benedetti

Introduzione
Giorgio Amitrano, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

I Panorami

Federico Masini, Sapienza Università di Roma
L’arrivo di Dante in Cina alla fine dell’Impero

Chen Qi, Beihang University, Beijing, China
Research and teaching about Dante in China since 19th century.

Doi Hideyuki, Ritsumeikan University, Kyoto
Dante in Giappone fra traduzioni e adattamenti

II Riflessioni

Nicoletta Pesaro, Università Ca’ Foscari Venezia
Dante e la letteratura dell’anima di Can Xue

Park Sangjin, Busan University of Foreign Studies, Busan, South Korea
The World of Circulation: The Universality of Literary Value in the Guunmong and the Divine Comedy

Luca Lombardo, Marie Skłodowska-Curie Fellow, Università Ca’ Foscari Venezia
Dante’s Inferno. An Animated Epic: la versione “dark fantasy” della Commedia nell’opera dei registi nippo-coreani.

Edoardo Gerlini, Marie Skłodowska-Curie Fellow, Università Ca’ Foscari Venezia
Strategie di appropriazione del patrimonio letterario: il De vulgari eloquentia e le prefazioni del Kokinshū a confronto

Conducono
Chiara Ghidini, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Silvio Vita, Kyoto University of Foreign Studies e Italian School of East Asian Studies

 

Per assistere clicare QUI.

Per informazioni rivolgersi a Italian School of East Asian Studies TEL.075-703- 3015 info.iseas@iseas-kyoto.org

Prenotazione non più disponibile