Benvenuti sul nuovo sito “Eventi Online” realizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, organo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’Istituto sviluppa iniziative per promuovere la cultura italiana in Giappone, favorire gli scambi culturali e consolidare ...
Leggi tuttoPROCIDA “Capitale Italiana della Cultura 2022” La cultura non isola Per celebrare Procida “Capitale italiana della cultura 2022” l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka produce un video-concerto di Enzo Avitabile, con la collaborazione della New Age Productions e con il sostegno di C...
Leggi tutto“GRANDI AMICI DELL’ ITALIA” è una nuova serie di video-testimonianze in cui grandi maestri giapponesi nei vari campi dell’arte raccontano il loro personale rapporto con l’Italia, declinato come polo dialettico delle loro esperienze di formazione, di vita vissuta, di proiezione nell&r...
Leggi tutto“GRANDI AMICI DELL’ ITALIA” è una nuova serie di video-testimonianze in cui grandi maestri giapponesi nei vari campi dell’arte raccontano il loro personale rapporto con l’Italia, declinato come polo dialettico delle loro esperienze di formazione, di vita vissuta, di proiezione nell&rsquo...
Leggi tuttoIn collaborazione con CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka ha prodotto il video-concerto di pianista Benedetto Lupo. Per visualizzare il video-concerto: https://eventionline.net/artist_video/s264/ Considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più in...
Leggi tuttoSusumu Shingu, scultore del vento e dell’acqua Per il terzo appuntamento della Serie GRANDI AMICI DELL’ITALIA, l’Istituto Italiano di Cultura ospita una video-testimonianza dello scultore Susumu Shingu, creatore di sculture cinetiche installate in tutto il mondo. Shingu, borsista del Governo Italiano ne...
Leggi tuttoL'"EU Film Days" è stato pensato come manifestazione che ogni anno, tra primavera e estate, promuove lo scambio culturale tra giapponesi e membri dell'Unione Europea (EU). Quest'anno di 20ma edizione presentiamo il film italiano "Dafne" diretto da Federico Bondi. [Trama] Dafne è una ragazza di t...
Leggi tuttoIl 30 luglio 2022 le città di Verona e Nagahama celebrano il 30° anniversario del loro gemellaggio. In questa occasione l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta, con la collaborazione della New Age Productions e con il sostegno del Comune di Verona e del Comune di Nagahama, il video-concerto di Ma...
Leggi tuttoPer approfondire la conoscenza su Torino, città gemellata con Nagoya, l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka, il Comune di Nagoya e la Nagoya Sister Cities Association organizzano un incontro con una proiezione di "La vita possibile", film del 2016 diretto da Ivano De Matteo, interpretato da Margherita...
Leggi tutto2022 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy