Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Festa di Primavera 2017

Data:

26/03/2017


Festa di Primavera 2017

Un incontro di sapori, storie e ritmi

Dalla Sardegna al Mediterraneo

Inizio Festa ore 11:00, Chiusura Locale ore 19:00

- Servizio Ristorante Sardo a cura dello chef EIDA Koujiro (BUONA FORCHETTA)

- Servizio Bar a cura dello chef IGUCHI Taku (VINERIA BRAVURA)

Programma:

Orario Titolo Artista / Insegnante   Quota
11:30 Seminario sul formaggio sardo Yukari IZUMI ¥3.500
13:00 Narrazione Sarda: Favole e Merenda  Enedina SANNA Gratis
14:00 Concerto dal vivo di Enzo Favata (Part 1) Enzo FAVATA Gratis
15:00 Lezione di Cucina sarda: Le varianti di Pane Carasau Takahiro YOSHIDA ¥3.000
16:00 Narrazione Sarda: Storie di alberi, alberi di storie Enedina SANNA Gratis
17:00 Lezione di Cucina sarda: Le varianti di Pane Carasau Takahiro YOSHIDA ¥3.000
18:00 Concerto dal vivo di Enzo Favata (Part 2) Enzo FAVATA Gratis

 Luogo: PINEBROOKLYN

1 Chome-2-35 Fukushima, Fukushima Ward, Osaka, Osaka Prefecture 553-0003 Tel: 06-6225-7097

 

SAPORI: Introduzione alla cucina sarda con degustazione

- Seminario sul formaggio sardo a cura della Prof.ssa IZUMI Yukari (Cheese Proffesional Association).  (90 min)

   Quota di partecipazione: 3.500 yen

- Lezione di cucina sarda con Pane Carasau a cura dello chef YOSHIDA Takahiro (PINK FLAMINGO). (60 min)

   Quota di partecipazione: 3.000 yen

 

STORIE: Storie di alberi, alberi di storie a cura di Enedina Sanna, narratrice

Un incontro di narrazione orale, creato e raccontato da Enedina Sanna dell’Associazione Archivi del Sud: dai racconti biblici alla mitologia classica, dalle fiabe moderne a storie vere che hanno il carattere meraviglioso delle favole per riannodare i fili della memoria e delle antiche tradizioni dei popoli.

ENEDINA SANNA ~profilo~

Da oltre venti anni si occupa di narrazione orale, o “storytelling”, arte antica e moderna al tempo stesso, in grado di comunicare a tutti senza distinzione di età, classe sociale o livello culturale. Attraverso il racconto delle fiabe e delle leggende, la comunità ritrova i suoi legami con il passato, recupera i ricordi, si rinsaldano le relazioni sociali e familiari.

Ha fondato nel 1990 l'Associazione Archivi del Sud e da allora ha curato progetti per la salvaguardia degli archivi sonori e della narrativa tradizionale della Sardegna.

Ha collaborato con varie istituzioni a livello nazionale e internazionale, organizzando festival, seminari e laboratori dedicati allo storytelling. Ha curato pubblicazioni multimediali e per la Sellerio ha tradotto il saggio di Nicole Belmont "Poetica della Fiaba".

Per vari anni ha collaborato con la sede regionale della Rai con programmi radiofonici originali.

Dopo aver molto ascoltato, dal 2006 ha iniziato a raccontare a sua volta, nello stile dei vecchi narratori popolari. In questo modo vuole contribuire a tramandare le storie e a rinnovare l'arte della narrazione con storie originali. Con i suoi racconti ha partecipato a festival e iniziative all’interno di biblioteche, spazi cultural e giardini. Racconta in italiano, sardo, inglese e francese.

All’estero ha partecipato diversi Festival e rassegne: La Nuit du Conte, Veru Corsica, in Tunisia al festival des Conteurs Fdawis di Sousse (2010 e 2012), in Canada alla Semaine Italienne di Montreal (2010), in Scozia al Festival Internazionale dello Storytelling di Edimburgo (2011), New York, Storytelling Day (marzo 2013) Nel 2013 ha partecipato al Festival Tuttestorie di Cagliari e ha preso parte al tour del gruppo musicale di Enzo Favata in Zimbabwe e Etiopia con il repertorio di storie sugli alberi (ottobre 2013)

 

RITMI: Looking for Eden - concerto di musica etnica e jazz di Enzo Favata

Un viaggio tra musica acustica ed elettronica attraverso melodie arcaiche insieme a complesse costruzioni armoniche legate alla tradizione del canto polifonico della Sardegna, ma attraverso differenti culture del Mediterraneo.

ENZO FAVATA ~profilo~

Enzo Favata e un musicista che della musica della sua terra ha fatto una inconfondibile cifra stilistica.

Sassofonista jazz apprezzato sulla scena internazionale, affronta un solitario viaggio musicale attraverso i suoi strumenti acustici e le sue estensioni elettroniche, ne scaturisce una e la musica al confine tra passato e futuro, un peasaggio sonoro davvero insolito, dove strumenti come il clarinetto basso, il sax soprano assumono un importanza e fascino surreali.

Un affresco inedito della musica di Favata che partendo dalla Sardegna, attraversa il mondo ed il cosmo, in una colonna sonora di un film senza immagini, nel quale prendono forma paesaggi arcaici, suoni dimenticati e melodie del futuro, rivelando allo spettatore una geografia sonora originale.

 

Informazioni

Data: Dom 26 Mar 2017

Orario: Dalle 11:00 alle 19:00

Ingresso : Libero


Luogo:

PINEBROOKLYN, Fukushima-ku, Osaka

601