La prima missione dal Giappone all’Italia. Il ritratto di Itō Mancio tra arte, cultura e scienza
Questo simposio interdisciplinare, patrocinato dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, illustra le più recenti scoperte legate al ritratto di Itō Mancio attribuito a Domenico Tintoretto e realizzato in occasione dell’Ambasciata Tenshō (1582-1590), prima missione diplomatica giapponese inviata in Europa. Gli interventi sono in italiano e in giapponese. Programma 10.00 – […]
Leggi di piùProiezione di “Molecole “, di Andrea Segre
Come evento collaterale della mostra “Canaletto and the Splendour of Venice”, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta il film “Molecole” di Andrea Segre. Tra febbraio e aprile del 2020, Andrea Segre, che vive a Roma da diversi anni, rimane bloccato a Venezia durante il lockdown: Venezia, città natale di suo padre e solo […]
Leggi di più“Canaletto and the Splendour of Venice”
The Museum of Kyoto, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, presenta la mostra “Canaletto and the Splendour of Venice”, la più completa ad avere mai esposto in Giappone l’opera del pittore veneziano. Canaletto (1697-1768), fu il pittore di riferimento dei numerosi viaggiatori, principalmente stranieri, che nel XVIII secolo facevano di Venezia […]
Leggi di più“Guida all’ascolto della canzone napoletana”. Seminario di Kondo Naoki
In occasione di un grande evento di promozione del turismo in Italia organizzato da Hankyu Travel, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta un seminario sulla canzone napoletana tenuto da Kondo Naoki (Kyoto University of Foreign Studies). Il Prof. Kondo è l’autore di Kanzone naporetana no kage. Sengo Napori no popyurā ongaku [Figure della […]
Leggi di più“Il Museo Egizio a 200 anni dalla nascita”. Conferenza di Christian Greco
In occasione del 20° anniversario del gemellaggio tra Torino e Nagoya, sabato 25 gennaio alle 13:30 l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, il Comune di Nagoya e Nagoya Sister Cities Association presentano una conferenza di Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, dal titolo “Il Museo Egizio a 200 anni dalla nascita”. La conferenza […]
Leggi di più“Quant’è bella giovinezza!”. Gara di lettura di poesia italiana in Kansai
L’Associazione di Studi Italiani del Kansai organizza sabato 21 dicembre, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, una gara di recitazione di poesie italiane rivolta agli studenti universitari. Partecipano University of Osaka, University of Kyoto, Kyoto University of Foreign Studies, Kyoto Sangyo University e Ritsumeikan University. La Giuria è composta da Giuseppe Pezzotti […]
Leggi di più16° Kyoto Historica International Film Festival: “Vajont”, di Iolanda Di Bonaventura
Nell’ambito della 16° edizione di Kyoto Historica International Film Festival, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta un programma speciale consistente nella proiezione di due film in collaborazione tra il programma di sviluppo delle risorse umane del festival cinematografico “Kyoto Film Makers Lab (KFL)” e il dipartimento cinematografico della Biennale di Venezia – Biennale College […]
Leggi di più16° Kyoto Historica International Film Festival: “Il mio compleanno”, di Christian Filippi
Nell’ambito della 16° edizione di Kyoto Historica International Film Festival, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta un programma speciale consistente nella proiezione di due film in collaborazione tra il programma di sviluppo delle risorse umane del festival cinematografico “Kyoto Film Makers Lab (KFL)” e il dipartimento cinematografico della Biennale di Venezia – Biennale College […]
Leggi di più16° Kyoto Historica International Film Festival: “Senso”, di Luchino Visconti
Nell’ambito della 16° edizione di Kyoto Historica International Film Festival, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka in collaborazione con “Il cinema ritrovato” della Cineteca di Bologna presenta “Senso” di Luchino Visconti in edizione restaurata su supporto digitale. A Venezia, alla vigilia della battaglia di Custoza. Una patrizia veneta, la contessa Livia Serpieri, il cui […]
Leggi di più16° Kyoto Historica International Film Festival: “Gloria!”, di Margherita Vicario
Nell’ambito della 16esima edizione di Kyoto Historica International Film Festival l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta “Gloria!”, film musicale scritto e diretto da Margherita Vicario al suo esordio alla regia. Il film è stato presentato in concorso al Festival del cinema di Berlino con ottimi riscontri di pubblico e critica. La trama si svolge […]
Leggi di più