Sabato 9 giugno (h. 17:00) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka si terrà un incontro sul film “Il vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini. All’evento parteciperanno due massimi esperti pasoliniani, il Prof. Hideyuki Doi (Università Ritsumeikan) e il Prof. Guido Santato (Università di Padova), assieme al traduttore e conduttore radiofonico Masao Nomura.
Il film, di cui saranno proiettate alcune scene, come suggerisce il titolo si ispira al Vangelo secondo Matteo e racconta la vita di Gesù dall’annunciazione alla madre Maria fino alla sua crocifissione. Ritratto profondamente umano del profeta, all’uscita nelle sale nel 1964 suscitò una forte polemica in ambiente intellettuale e cristiano, aumentando le critiche per vilipendio alla religione che erano già state rivolte al regista.
Un’opera di fondamentale importanza per comprendere non solo il pensiero di uno degli intellettuali più prominenti del Novecento, ma anche la situazione italiana di quegli anni.
Prof. Hideyuki Doi: dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica all’Università di Bologna, attualmente insegna Lingua e Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università Ritsumeikan (Kyoto, Giappone). Esperto di letteratura e cultura italiana, ha pubblicato non solo saggi su importanti autori italiani quali Pasolini, Dante e Ungaretti, ma anche articoli di letterature italiana e giapponese comparate. Negli ultimi anni le sue ricerche si sviluppano attorno alle varie espressioni di avanguardia italiana e giapponese del primo Novecento.
Prof. Guido Santato: Professore ordinario di Letteratura italiana presso l’università di Padova, nel corso della sua ricerca si è occupato in particolare della letteratura del Settecento e del Novecento, scrivendo saggi su Vittorio Alfieri, Cesare Beccaria, Paolo Volpone e altri. Autore di due monografie sull’opera pasoliniana, nel 2007 ha fondato la rivista “Studi Pasoliniani”, di cui è direttore.
Masao Nomura: figlio di padre giapponese e madre italiana, nato a Torino ma cresciuto in Giappone. Laureatosi all’Osaka University of Foreign Studies, fin dagli anni universitari inizia a covare l’idea di un club per diffondere la cultura italiana in Giappone, che poi si concretizzerà nell’associazione Kyoto Doughnuts Club, impegnata soprattutto in opere di traduzione e proiezione di opere italiane. Personalità poliedrica, lavora come conduttore radiofonico presso importanti emittenti giapponesi, scegliendo spesso come argomento la cultura italiana, e si occupa di traduzione ed interpretariato dall’italiano al giapponese.
Data e ora: sabato 9 giugno, 17:00~
Luogo: IIC Osaka
Ingresso: gratuito
◆Per info◆
Istituto Italiano di Cultura di Osaka
Tel: 06-6227-8556
Mail: corsi.iicosaka@esteri.it