Gli esordi del Madi risalgono al 1946 e sono connessi alla ricerca di Carmelo Arden Quin, che diede un respiro internazionale al fenomeno in seguito al trasferimento a Parigi nel 1948.
Il titolo della mostra, Madi l’altra geometria, sottolinea da un lato l’inserimento del movimento nella tradizione del rapporto tra arte e geometria e dall’altro evidenzia l’attualità e la capacità innovativa delle opere scelte.
I princìpi che pongono il Madi, sigla che costituisce l’acronimo di MAterialismo DIalettico ha come motto: “L’opera è, non rappresenta;
l’opera è, non esprime; l’opera è, non significa”.
Dal 23 febbraio al 15 marzo all’interno dello Spazio Arte dell’Istituto Italiano di Cultura a Okaka, si terra’ la mostra “MADI l’altra geometria” con alcune delle opere esposte a Kanazawa nell’omonima mostra.
Siamo lieti di invitarvi all’inaugurazione della mostra il 23 febbraio dalle 17.30.