Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Marco Vezzoso & Alessandro Collina ~Italian Lounge Jazz Music~

Insieme al Comune di Nagoya l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka organizza un concerto di Marco Vezzoso (tromba) e Alessandro Collina (pianoforte) al teatro Nagoyashi Higashi Bunka Shogekijo (https://www.bunka758.or.jp/scd14_top.html).

Ingresso libero per i primi 340 persone.

Per maggior informazioni: Segreteria dell’IIC di Osaka(Tel.06-6227-8556)

Marco Vezzoso
Inizia lo studio della tromba all’età di 10 anni nell’istituto musicale di Alba, sotto la guida del maestro Marco Bellone.Nel luglio 2001, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ottiene il diploma di stato. Partecipa a diverse master class e seminari con professori del calibro di: Pierre Dutot, Alain Loustallot, Enric Aubier, Tuvron Guy, David Guerrier e tromba jazz con Alberto Mandarino, Paolo Fresu, Enrico Rava, Dave Douglas, Thierry Amiot e François Chassagnite.Ha suonato in diverse big band come Hasta Jazz Orchestra, Orchestra Mellowtone Torino Jazz Orchestra eGP orchestra.Ha partecipato a quattro tour europei con Valley Blues Band di Long e cantanti blues (Larry Ray e Dilu Miller).Ha suonato accanto a musicisti come Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Alberto Mandarini, Riccardo Zegna, Luca Begonia, Gabriele Mirabassi, Gianmaria Testa, Battista Lena, Luciano Biondini, Bobby Johnson, Ginger Drew, Sherrita Duram, Kay Jackson Foster, Matteo Brancaleoni, Arthur Miles, Paul Jeffrey, Pietro Tonolo, Gerardo Balestrieri, Gianpaolo Casati, Enzo Zirilli, Rudy Migliardi, Giorgio Gazzani, Gianpiero Lobello, Gianpaolo Petrini.Per quanto riguarda le produzioni discografiche, nel 2007 ha registrato “Cine” album di musica interamente originale con il jazz quintet Avec4. Nel 2008 registra il CD “Ain’t all that woman sings the blues” con la cantante giamaicana Sheol Dilu Miller e la Cisco Blues Band. Lo stesso anno registrata dal vivo “When the soul is live” con il cantante americano Larry James Ray e la Long Valleys Blues Band ai Magazzini Musicali Gilgamesh. Nel 2009 con i giovani dell’Istituto di Stato Pavese a Santo Stefano Belbo, registra un CD di colonne sonore. Nel 2010 registra “Canzoni al Crocicchio” con il cantante veneziano Gerardo Balestrieri. Nel 2011 registra un cd più un dvd live al Teatro Concordia di Venaria con il crooner Matteo Brancaleoni e la GP Big Band. Nel 2014 registra “Jazz à Porter” il suo primo album da solista con tutti brani originali per l’etichetta discografica MAP di Milano.Dal 2014 si è interessato intensamente alla pratica multidisciplinare del soundpainting (improvvisazione libera guidata da gesti) frequentando degli stage da note personalità del settore come Walter Thompson e Eric Chapelle.Ma la sua passione più grande è sempre stato l’insegnato. Ha insegnato tromba classica e jazz presso l’Istituto Musicale di Alba, Savigliano e Verzuolo, ma da settembre 2012 si è trasferito a Nizza (Francia) dove insegna tromba jazz al Conservatorio Nazionale Pierre Coucherau.

Alessandro Collina
Inizia lo studio del piano sotto la guida dello zio, Maestro Ubaldo Giardini; dopo prosegue sotto la guida del Maestro Gianmaria Bonino e consegue il diploma di pianoforte classico presso il conservatorio di La Spezia. In seguito frequenta diversi stages sull’improvvisazione e decide d’iscriversi alla classe di piano jazz a Nizza in Francia.Consegue il diploma ma nel frattempo inizia a suonare in diverse formazioni,tra le quali la “Conte Bigband”diretta da Giampaolo Casati e dal 2003 fa parte del quartetto di Luca Begonia,formazione italo-francese. Collabora poi con diversi artisti quali: Gianni Basso, Emanuele Cisi, Claudio Capurro, David Amar. Nel 2006, 2007 e 2008 fa parte del quartetto che accompagna Paul Jeffrey in Europa, nel 2009 la band registra il cd ” We see” Monk tribute ( Imago records),nel 2009 inizia a collaborare con Andy Gravish e Mike Campagna ,creando il progetto 5 AM,con disco in uscita nel 2011 ,distribuito da Anticraft. Sempre nel 2009 viene invitato dai fratelli Luis e Philippe Petrucciani a suonare con loro nel decennale della scomparsa di Michel Petrucciani,un tour molto lungo con tante tappe nei migliori festival italiani. A partire dal 2010 il trio di Ale Collina inizia una serie di concerti con Fabrizio Bosso in Francia e Italia.Dopo anni di intensa collaborazione sulla scena internazionale Alessandro Collina, Marc Peillon e Rodolfo Cervetto hanno deciso di rendere omaggio alle musiche di Michel “makous ” Petrucciani. Un progetto fortemente condiviso che nasce per esaltare la sensibilità melodica del compositore, troppo spesso in secondo piano rispetto ai virtuosismi tecnici e alle sue vicende biografiche. I tre musicisti hanno identificato nella tromba di Fabrizio Bosso, con il quale collaborano da alcuni anni, la voce ideale per interpretare e valorizzare la straordinaria bellezza di queste composizioni. Il suono caldo, ricco di pathos e mai scontato di Fabrizio unito ad una tecnica e capacita’ improvvisativa di rara bellezza si uniscono perfettamente con il sound del trio. All’interno del disco oltre ai brani di Makous, sono stati inseriti anche due tra gli standard più amati dal compositore francese.

  • Organizzato da: イタリア文化会館-大阪、名古屋市、トリノ市
  • In collaborazione con: 名古屋姉妹友好都市協会、在大阪イタリア総領事館