Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XVI Settimana della Lingua: Mostra fotografica “Il giardino naturale” di Marco Mazzi

XVI SETTIMANA DELLA LINGUA: Mostra fotografica “Il giardino naturale” di Marco Mazzi

 

Luogo: Istituto Italiano di Cultura, Osaka – Spazio Arte

 

Che cos’è un giardino? Che ruolo ha il verde nella realtà urbana? Ci sono solo i grandi giardini “storici” oppure anche il verde che nasce e si sviluppa spontaneamente può essere considerato un giardino? Che rapporto sussiste fra realtà cittadina, lo spazio aperto pubblico, lo spazio di strade e piazze, e il mondo naturale che si estende ai margini delle città? Questi sono gli interrogativi che questa mostra cerca di suscitare, prendendo come esempio la realtà delle città Toscane.

Questa mostra, a un livello più profondo di indagine, si interroga sulla natura dello spazio aperto nelle città italiane contemporanee. Forse lo spazio aperto, pubblico, lo spazio di una strada, di una piazza o di un centro commerciale, è la ipotetica e segreta realizzazione di un’idea di giardino sempre presente e sempre operante nell’inconscio “architettonico” di un
luogo.

La mostra è composta da venti foto che mostrano giardini “naturali” fotografati nel territorio toscano. La precisa identicazione del luogo dove sono state scattate le foto non è importante. Sono spazi incontrati e fotografati casualmente, così come casualmente sono
nati. Alle foto dei giardini, scattate sempre senza presenza umana, si contrappongono i video che mostrano per lo più presenze umane, impegnate in gesti e attività quotidiane, riprese nello spazio urbano, pubblico e aperto. Le immagini in movimento, mostrate insieme alle fotografie, suggeriscono una continuità ideale e un rapporto fra la realtà della natura che si sviluppa senza bisogno dell’uomo e lo spazio urbano aperto che costruisce se stesso e che si identica sulla forma di un giardino invisibile, segreto e “naturale”.