La commedia dell’arte nasce in un periodo storico e culturale molto preciso della storia italiana del XVI secolo, come modo nuovo di produrre il teatro, prima ancora di diventare a sua volta un genere a se stante. Prima ad inglobare donne nel proprio organico, le compagnie ufficiali e amatoriali, hanno avuto un’attività impressionante sino alla metà del 1700, momento in cui la riforma goldoniana prese gradualmente piede ed i “canovacci” fecero posto al testo propriamente scritto. Pur in questa rivoluzione le compagnie non sparirono, anzi, la forza proprio della commedia dell’arte fu il poter arrivare sino ai giorni nostri e se pur in misura minore, anche nel teatro contemporaneo si affacciano compagnie che hanno come loro preciso scopo il ritrovamento di quello spirito originale che le animò sin dall’inizio.
Una di queste compagnie è giunta sino al Giappone e, per i 150 anni dei rapporti diplomatici tra Giappone e Italia, propone un’ideale “battaglia” a suon di movimenti, gesti e battute con il suo rivale, il teatro Kyōgen, anch’esso sviluppatosi nello stesso periodo insieme al teatro Nō e di cui ne condivide vari punti.
Questo ideale incontro-scontro, nonché unione dei due teatri viene reso possibile grazie alla collaborazione con il famoso attore Tadashi Ogasawara e due attori italiani: Angelo Grotti e Andrea Brunella nonché l’attore giapponese Takako.
Il programma prevede un vasto approccio ai due teatri con lezioni-dimostrazione, la rappresentazione di 2 Kyōgen, “Busu” e “Kamabara”, 2 commedie dell’arte dove si presenterà forse il uno dei suoi personaggi più iconici in “Le trasformazioni di Arlecchino” e “Un non credente colpito dalla luce” e si chiuderà con gli spettacoli di nuova produzione “Umōteshinuru” e “Harakirezu” che sanciranno la definiva unione delle due esperienze teatrali, solo geograficamente divise.
PROGRAMMA COMPLETO:
WORKSHOP
Giorni: 25 e 26 novembre
Orario: Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 21:00
Luogo: Down Center, Osaka
Posti disponibili: 30
Costo: 1 lezione, 5000 Yen | 2 lezioni, 9000 Yen | 3 lezioni, 12000 Yen | 4 lezioni, 14000 yen
SIMPOSIO
Giorno: 26 novembre
Orario: Dalle 15:30 alle 17:00
Luogo: Down Center, Osaka
Telefono: 06-6910-8500
Posti disponibili: 90
Costo: 1000 Yen (gratuito per chi viene allo spettacolo)
SPETTACOLO
Giorno: 27 novembre
Orario prima parte: dalle 14:00
Luogo: Teatro del Nō di Osaka
1: Lezione dimostrazione
2: Kyōgen “Busa”
3: Commedia “Le trasformazioni di Arlecchino”
4: Nuova produzione “Umōteshinuru”
Orario seconda parte: dalle 18:00
Luogo: Teatro del Nō di Osaka
1: Lezione dimostrazione
2: Kyōgen “Kamabara”
3: Commedia “Un credente colpito dalla luce”
4: Nuova produzione “Harakirezu”
Telefono: 06-6373-1726
Costi: 4000 Yen | Prevendita: 3500 yen | Combinato Pomeriggio-Sera: 6000 yen | Studenti: 2000 Yen
Per prenotazioni e maggiori informazioni rivolgersi a:
Atelier Oga
Tel/Fax: 06-6942-1577
Email: atelieroga.yoyaku@gmail.com