FESTIVAL DIM 2016 イタリアと出逢う12月
17 dicembre 2016 (ore 14:00)
Luogo: Osaka Knowledge Theater (Access)
Produzione: Teatro Primo Studio – Film Beyond
Regia: Matteo Gagliardi
Sceneggiatura: Christine Reinhold, Matteo Gagliardi, Pio d’Emilia
Liberamente tratto da: Tsunami Nucleare di Pio d’Emilia
Narrato da: Massimo Dapporto
Disegni Manga: Ilaria Gelli, Nicola Ronci (Accademia Europea di Manga)
Riprese: Guillaume Bression, Pio d’Emilia
Musica: Fabrizio Campanelli
Entrata gratuita per lo spettacolo di Osaka, prenotazione a questo link.
Teatro Primo Studio – Film Beyond produce il suo secondo documentario con la regia di Matteo Gagliardi, scritto da Christine Reinhold, Matteo Gagliardi e Pio d’Emilia e con il contributo giornalistico di Sky TG24. Fukushima – A Nuclear Story è un film documentario unico e coraggioso che a 5 anni dallo tsunami e dal successivo incidente nucleare di Fukushima, vuole fare il punto sulla tragedia che ha sconvolto il Giappone.
Fukushima–A Nuclear Story offre un punto di vista totalmente inedito della tragedia, narrata dalla voce di Massimo Dapporto. Pio d’Emilia, corrispondente di Sky TG24 che vive in Giappone da più di trent’anni e il primo giornalista straniero ad essere entrato nella cosiddetta “zona proibita” e a raggiungere la centrale nucleare, ripercorre i primi giorni della triplice tragedia che ha colpito Fukushima.
Il regista ha scelto tramite la ricostruzione dei Disegni Manga (realizzati da Nicola Ronci e Ilaria Gelli dell’Accademia Europea di Manga) di integrare l’impatto dei tragici eventi rendendoli più comprensibili alle nostre sensibilità e dando vita al primo esempio di “manga made in Italy” applicato ad una produzione audiovisiva italiana.
Christine Reinhold e Matteo Gagliardi uniscono in questo documentario – risultato di tre anni di ricerche – la storia di un giornalista, Pio d’Emilia, che non ha abbandonato il suo lavoro nel momento di maggior pericolo nucleare, i dubbi e i timori di un uomo nei giorni seguenti la triplice tragedia di Fukushima e la ricerca di ciò che è veramente accaduto nella centrale nucleare di Fukushima Daichii. In una intervista inedita l’ex Primo Ministro Naoto Kan rivelerà come Tokyo, e probabilmente il Giappone, si siano salvati per un caso fortuito da una catastrofe ben più grande.
Durante la settimana del quinto anniversario dello Tsunami, Fukushima: A Nuclear Story è stato trasmesso in 3 continenti. In Italia Sky TG24 e Sky Cinema Cult HD lo hanno messo in onda l’11 marzo. Tra le reti che hanno acquistato Fukushima: A Nuclear Story troviamo Al Jazeera America, 24Doc (Russia), NRK (Norvegia), RTVE (Spagna), CBC (Canada), TSR (Svizzera), UR (Svezia), DR (Danimarca), Rialto Channel (Nuova Zelanda), TV3 (Spagna), Planete TV (Francia).
Fukushima: A Nuclear Story è stato presentato per la prima volta in Giappone – Tokyo il 10 Maggio all’Istituto Italiano di Cultura e il 16 Maggio al Foreign Correspondent’s Club of Japan, mentre il 26 Aprile in Polonia – Danzica – Première polacca – all’Europejskie Centrum Solidarnosci. Il film ha vinto il premio come Best Documentary Feature all’ URANIUM FILM FESTIVAL di Rio de Janeiro e il premio DIG Award nella sezione Long Reportage a Riccione. E’ stato selezionato al festival CinemAmbiente di Torino, al Lusaka International Film & Music Festival, ai Days of Cinema in Palestina, al Cambridge International Film Festival e ha partecipato fuori concorso al 18TH FAR EAST FILM FESTIVAL e al Pesaro Doc Fest.
CREDITS & INFO
Regia: Matteo Gagliardi
Sceneggiatura: Christine Reinhold, Matteo Gagliardi, Pio d’Emilia
Riprese: Pio d’Emilia, Guillaume Bression
Liberamente tratto dal libro “Tsunami Nucleare” di Pio d’Emilia
Produzione: Teatro Primo Studio – Film Beyond
Produttori esecutivi: Christine Reinhold, René Bourdages, Matteo Gagliardi
Supervisore alla post produzione: Matteo Gagliardi
Assistente di produzione: Marta Gara
Voce narrante: Willem Dafoe (versione internazionale), Massimo Dapporto (versione italiana)
Manga Artwork: Ilaria Gelli, Nicola Ronci (Accademia Europea Di Manga)
Musiche: Fabrizio Campanelli
Musiche addizionali: Enrico Goldoni
Musica eseguita da: Budapest Symphony Orchestra diretta da Enrico Goldoni
Effetti speciali: Xavier Corbeau, Francesco Surace, G. De Laurentis, Leonardo Paolini, A. Pepe
Fotografie: Pierpaolo Mittica, Kenji Higuchi
Advisor Scientifico: Marco Casolino
Distribuzione internazionale: Films Transit
Durata: 84’
Origine: Italia 2015
Film realizzato con il contributo giornalistico di Sky TG24