Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DIM 2016: Una notte con Mozart, Rina Hayama, Aurelio Scotto, Hideki Morimoto

FESTIVAL DIM 2016 イタリアと出逢う12月

11 dicembre 2016 (ore 18:30)

Luogo: Osaka Knowledge Theater (Access)

[Soprano] Rina Hayama
[Pianoforte] Aurelio Scotto
[Flauto] Hideki Morimoto
[Clarinetto] Gervasio Terragona Valli

Programma:

Die Zauberflote Fantasy, piano, clarinet and flute
Voi che sapete, soprano, pianoforte
Vedrai Carino, soprano, pianoforte
Un moto di gioia, soprano, pianoforte
Il Tempio di Sarastro
Duetto Papageno-Papagena
Voi che avete un cor fedele, soprano, pianoforte
Ridente la calma, soprano, pianoforte

Info biglietti

Aurelio Scotto

Nato nel 1983, si laurea a pieni voti in Pianoforte e Composizione al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento e al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e successivamente si perfeziona come Maestro Collaboratore al Teatro Verdi di Pisa (CittàLirica OperaStudio), al CUBEC – Centro Universale del Bel Canto di Modena (docente principale: Mirella Freni) e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Progetto Palcoscenico). Frequenta inoltre i Corsi di Composizione dell’Accademia Chigiana di Siena (ricevendo il Diploma di Merito) e dell’Accademia Filarmonica di Bologna, con i maestri Azio Corghi e il Premio Oscar Luis Bacalov. Lavora in numerose produzioni liriche, di opere di repertorio e contemporanee, in qualità di pianista, continuista e pianista/organista in orchestra. Parallelamente svolge un’intensa attività di Compositore: vince numerosi premi internazionali, tra cui il “Premio Nino Rota” e il “Premio Temi Antichi – Opere Nuove” promosso dalla Fondazione Arena di Verona (presidente di giuria: Azio Corghi).

Mozart, una breve biografia

Wolfgang Amadeus Mozart nacque a Salisburgo nel 1756 e morì prematuramente nel 1791 a Vienna. Il padre Leopold, originario di Augsburg (Baviera), era un ottimo musicista, compositore e violinista presso la corte del principe-vescovo di Salisburgo. Già a quattro anni Amadeus suonava il violino traendo profitto dalle lezioni del padre e a sei anni scriveva le sue prime composizioni. La sua infanzia di bambino prodigio trascorre attraverso concerti ed esibizioni musicali tenuti da solo o accompagnato dalla sorella Nannerl in giro per diverse città e corti europee, come Vienna, Monaco, Augsburg, Ulma, Mannheim, Parigi e Londra. Questi viaggi artistici proseguono sino al 1766 sotto l’abile regia del padre Leopold. Tre viaggi in Italia nel 1770, 1771 e 1772 lo introducono negli ambienti artistici, ancora accompagnato dal padre ma già celebre ed acclamato esecutore noto per la sua straordinaria capacità di improvvisare. Mozart ha già al suo attivo numerose composizioni tra cui alcune sinfonie, sonate, cantate, composizioni sacre e due piccole opere. L’Italia musicale gli tributò ammirazione ed onoreficenze. Ebbe lezioni da padre Martini ed incarichi per altre opere che furono presentate al teatro ducale di Milano. A partire dal 1773 la vita artistica di Mozart si svolge a Salisburgo in qualità di Konzertmeister presso il principe-vescovo Colloredo. Mozart trovò insopportabile l’ambiente salisburghese e il servizio presso la corte, decidendo di troncarlo nel 1781, anno in cui si trasferì a Vienna. L’imperatore Giuseppe II, figlio della grande Maria Teresa, gli affidò l’incarico di Kammermusikus presso la corte degli Asburgo. A Vienna il compositore si sposò contro il volere del padre con Costanza Weber. In questo periodo si compie la completa maturità dell’artista che si prodiga in una febbrile attività di composizione e di insegnamento.

 

  • Organizzato da: イタリア文化会館-大阪