Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fukuoka: Recital di liuto a Fukuoka

Il liuto è riconosciuto tra i più importanti strumenti dell’epoca antica e strumento fondamentale in ogni orchestra antica e barocca. Per lui sono state scritte alcune delle più importanti pagine della storia della musica nonché punto entrale per l’evoluzione della tecnica della chitarra, suo strumento fratello che ha catalizzato nel corso del tempo l’attenzione del mondo per una sonorità più imponente, relegando il liuto ad un ruolo sempre più marginale.

Programma:

Pietro Paolo Raimondo
Libro de Sonate Diverse, Como, 1601
Cassandra/Recercata/Balletto
Toccata/Volta in batteria/Brando

Giovanni Girolamo Kapsperger (1580 – 1631)
Libro Primo d’Intavolatura di Lauto del Sig Gio:Girolamo Kapsberger, Nobile Alemano, In Roma 1611
Toccata I, Corrente I, Toccata V, Gagliarda

Gioseppe Antonio Doni (sec. XVII)
Libro di Leuto
Ciaccona, Passacaglia, Corrente

Alessandro Piccinini (1566-c. 1638)
Aria di saravanda in varie partite

Giovanni Zamboni Romano (1718)
Sonata IX in Do min

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata in Sol min

Liuto a 10 cori – Michael Lowe

  • Organizzato da: イタリア文化会館-大阪
  • In collaborazione con: イタリア会館-福岡