Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Kyoto: Mostra fotografica di Leo Pellegatta TROPICAL TREE – (Nettaiju)

“Pianterai l’albero dei tuoi sogni, il tuo albero tropicale, proprio qui in questa terra che puoi vedere e toccare e i suoi terribili fiori scarlatti riempiranno tutto il giardino che non conoscerà più autunno né inverno…”
Yukio Mishima – L’Albero dei Tropici (1959) Yukio Mishima – L’Arbre des Tropiques (1959)

Tropical Tree è un progetto liberamente ispirato ad una tragedia degli anni 60 di Yukio Mishima, dal titolo Nettaiju.
Nell’opera originale un dramma tragico si sviluppa nel decoro minimalista di un giardino giapponese, al cui centro cresce un misterioso albero tropicale.

Dopo aver osservato la vegetazione lussuriosa e i grandi contrasti dei tropici, in occasione di un viaggio in America Latina, Mishima ebbe l’ispirazione di creare una storia in cui la natura è specchio dei pensieri e delle emozioni dell’uomo. Il fiore scarlatto dell’albero tropicale appare per esempio, come simbolo della passione sfrenata che anima il Sud, in contrapposizione al rigido controllo delle emozioni e ai ferrei precetti sociali Giapponesi…

Tramite un approccio visivo e sonoro, il lavoro in mostra Tropical Tree si propone di espandere l’ispirazione letteraria di Mishima in più direzioni. Il dialogo tra fotografia e musica apre quindi uno spazio immaginario, invitando lo spettatore a compiere un viaggio alla scoperta della grande ricchezza simbolica implicita nella figura dell’albero, con riferimenti quali la memoria, la famiglia, il conflitto tra natura e società, e l’idea diffusa in molti miti e cosmologie del mondo di un sacro ed eterno “Albero della Vita”…

Breve biografia / Leonardo Pellegatta
Laureato presso School of Visual Art di New York nel 1996. Nel 1997 inizia l’attività di fotografo professionista come ritrattista e per spettacoli di teatro e danza; dal 1998 sviluppa una collaborazione decennale come fotografo ufficiale del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Dal 2003 si trasferisce in Giappone, dove collaborare con riviste internazionali e la comunità creativa di Tokyo. Il suo lavoro è stato esposto con mostre personali e la partecipazione ad importanti festival internazionali quali “Hors Pistes Festival” al Centre Pompidou di Parigi nel 2011, ed il “Tokyo Experimental festival-Sound, Art & Performance” nel 2012.

Titolo della mostra: TROPICAL TREE – (Nettaiju)
Fotografie di: Leo Pellegatta
In collaborazione con: Nicolas Laferrerie (composizione sonora & sound memory box) *Setsuhi Shiraishi (calligrafia)
Venue: Aēsop KAWARAMACHI – Kyoto
http://www.aesop.com/au/article/aesop-kawaramachi.html
327 Shioyacho Takoyakushi
Kawaramachi dori
Nakagyo-ku, Kyoto
Tel. 075 708 7605

Organizzata con il sostegno di: Aēsop Japan & Istituto Italiano di Cultura di Osaka,
Live performance a Myorenji temple | 22 Maggio 2016 / 18:30 ~ 20:00:
Link: https://www.facebook.com/events/226744694363977/?active_tab=highlights
Google Map: https://goo.gl/maps/fgrGE13DKN92
Artisti: Leo Pellegatta (Film & fotografia ) / Setsuhi Shiraishi (calligrafia) Nicolas Laferrerie (composizione musicale & sound memory box) Reiko Imanishi (koto, voce) | Tokiko Ihara (Shō, voce), Samuel Andre (Field recording – musica elettronica)
In cooperazione con NPO ANEWAL gallery

Biglietti (prevendita):2,500 Yen Prezzo intero 3,000 Yen
Prenotazioni a prezzo scontato: http://goo.gl/forms/69ADluSuP0

 

  • Organizzato da: Kyotographie
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura-Osaka