All’Università di Kumamoto si terrà nelle giornate tra il 25 ed il 26 giugno, 2 giornate di studio dedicate al liuto dall’evocativo titolo “La voce del liuto: poesia, musica del recitar sonando tra ‘500 – ’600 in Italia”.
Il liutista Massimo Marchese sarà presente come ospite e conferenziere della giornata del 25 giugno, che si dividerà in tre momenti:
1. 13:00~16:40 Tavola Rotonda
2. 17:00~18:30 Concerto
Il 26 giugno continuerà con una masterclass di liuto ed incontri nelle scuole.
Alla giornata del 25 parteciperanno inoltre personalità dell’Università e della Prefettura di Kumamoto, un evento che coinvolge quindi ad ampio raggio non solo il mondo musicale e che diventa momento anche di ricordo delle vittime del terremoto e contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka alla ripresa culturale della città.