Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ezio Ghibaudo / Antologia per Fisarmonica Classica

Uno strumento moderno per un viaggio musicale dalla musica barocca ai giorni nostri

Biografia:Ezio Ghibaudo si è formato musicalmente sotto la guida di Giorgio Dellarole, con il quale si è diplomato con il massimo dei voti e borsa di studio come migliore diplomato presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. Ha inoltre studiato all’Accademia Fisarmonicistica Italiana di Urbino partecipando a corsi di tecnica strumentale e di metodo “F. M. Alexander” con Claudio Jacomucci. Presso l’Hochschule für Musik di Würzburg (Germania) si è perfezionato sotto la guida di Stefan Hussong. Premio Nazionale delle Arti indetto dal MIUR, ©Foto Studio Orizio Alla sua formazione musicale hanno contribuito anche Ivano Battiston, Mie Miki, Joseph Macerollo, Matti Rantanen, Iñaki Alberdi. Ha inoltre approfondito la prassi dei vari repertori con Felice Fugazza, Marco Farolfi, Michele Andalò, Vinko Globokar. Sì è affermato in diversi concorsi Nazionali e Internazionali in Italia e all’estero tra cui: Concorso Internazionale di Stresa, Audizioni della Gioventù Musicale d’Italia, Borsa di Studio dedicata a “Salvatore di Gesualdo” al www.ezioghibaudo.com CURRICULUM Rassegna Migliori Diplomati d’Italia, Concorsi di Bellagio, Piove di Sacco, Alassio, Casarza Ligure, Roveredo, Airolo e altri. E’ stato scelto come rappresentante dell’Italia alla 65^ Coupe Mondiale di Fisarmonica IMC-UNESCO di Spoleto e al 63° Trofeo Mondiale di Fisarmonica a Samara, Russia. Ha collaborato con musicisti e direttori quali Sandro Gorli, Maurizio Longoni, Laura Catrani, Dario Garegnani, Yuval Avital, Massimiliano Limonetti e suona stabilmente con diverse formazioni cameristiche dal duo al quintetto. Si è esibito con il Collegium Vocale di Koblenz, con l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, e con l’Orchestra “M. Branche” ha eseguito in prima assoluta l’adattamento del Concerto BWV 1065 per quattro clavicembali e orchestra di J. S. Bach. Ha registrato per la RAI, RTS Belgrado e per l’Italian New York ICN Radio. Pubblica per le edizioni Physa. Svolge attività concertistica in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Paesi Bassi, Stati Uniti, Giappone per diversi festival e istituzioni quali Gioventù Musicale d’Italia, Piemonte in Musica, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Aosta Classica, Maggio Musicale Fiorentino, Gasteig di Monaco di Baviera, Conservatoire d’Aubervilliers di Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, Belmont Library and Enrico Fermi Cultural Center di New York, Tokyo College of Music per citarne alcuni. Nel novembre 2015 sarà impegnato in una tournée in Giappone presso la Tokyo Ongaku Daigaku, in un progetto di registrazione e prime esecuzioni con la collaborazione di compositori quali Hosokawa, Nishimura, Harada grazie al sostegno della DAAD (Deutscher Akademischer Austauscht Dienst). E’ docente di Fisarmonica presso il Liceo Musicale “Ego Bianchi” di Cuneo. Il suo lavoro mira nella valorizzazione della fisarmonica da concerto e delle sue potenzialità tecnico espressive, con un repertorio che spazia dalla musica antica alle più importanti composizioni contemporanee.-Programma-Domenico Scarlatti (1685-1757)    Sonata K208 in La Maggiore    Sonata K209 in La Maggiore Johann Pachelbel (1653-1706)    Ciaccona in Fa minore Evgeny Derbenko (1949)    Choral Prelude Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)    Variazioni su „Ah, vous dirai-je, Maman“ KV 265Ettore Pozzoli (1873-1957)    Valzer da Concerto Astor Piazzolla (1921-1992) Ave Maria Luciano Fancelli (1928-1953)    Acquarelli cubani (impressioni di rumba)    10 km al finestrino (impressioni di viaggio) Sergio Scappini (1956)    Variazioni sulla canzone ‚Dominò’

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N