DIM-Dicembre in Musica
Considerati uno dei duo pianistici più originali ed eclettici delle ultime generazioni, Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini, formano il “Duo Pianistico di Firenze” dal 1990. Vincono in soli due anni dodici concorsi (fra cui gli internazionali di Roma, di Stresa, lo “Schubert”, ecc.) iniziano da subito una serrata attività concertistica che li porta ad esibirsi con continuità in Italia e all’estero. Rappresentano, fra l’altro, più volte l’Italia nei Festivals internazionali per Duo Pianistico in Ucraina, USA (in cinque occasioni), e Germania.Si fanno notare per il perfetto insieme e per la qualità del suono, nonché per la varietà del repertorio (già oltre quaranta prime esecuzioni e altrettante trascrizioni, alcune in fase di pubblicazione); il loro repertorio vanta al momento più di 150 numeri d’opera. Come revisori curano alcune importanti pubblicazioni di opere a quattro mani per la collana Urtext Carisch e per Schott. Numerose le loro registrazioni radiofoniche e televisive; Sono, fra l’altro, direttori artistici dello storico Concorso pianistico nazionale “Muzio Clementi”. Nel 2011 hanno festeggiato il ventennale del loro primo concerto come Duo con un recital all’Accademia Bartolomeo Cristofori in collaborazione col Maggio Musicale Fiorentino. Sono i curatori della Four Hands Editions, il più vasto progetto editoriale mai esistito per duo pianistico.RODOLFO ALESSANDRINI, SARA BARTOLUCCI: PianoforteDIM-Osaka 2015PROGRAMMA:Richard ADDINSELL (1904-1977)Goodbye Mr. Chips Ouverture dal film omonimo di Sam Wood, 1939 (Gran Bretagna)Astor PIAZZOLLA (1921-1992)Oblivion (dal film “Enrico IV” di Marco Bellocchio e citato ne “La meglio gioventù” di M. Tullio Giordana) (Italia)Ennio ed Andrea MORRICONE (1964) Nuovo Cinema Paradiso (Fantasia-Suite) dal film omonimo di G. Tornatore, 1989 (Italia)Eric COATES (1886-1957)Dambusters March da I guastatori delle dighe (Dambusters) di Michael Anderson, 1955 (Gran Bretagna)Richard ADDINSELL (1904-1977)Tom Brown’s schooldays Ouverture dal film omonimo di Gordon Parry, 1951 (Gran Bretagna)Georges DELERUE (1925-1992)Catherine et Jim dal film Jules et Jim di François Truffaut, 1961 citato anche ne La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, 2003 (Francia – Italia)Giancarlo CHIARAMELLO (1939)Valse Macabre dal film Lulu di Walerian Borowczyk, 1980 (Francia, Germania)Jean SIBELIUS (1865 – 1957)Valse Triste op. 44 n° 1, utilizzato in Allegro non troppo di Bruno Bozzetto, 1977 (con proiezione completa del cortometraggio animato) (Italia)Richard ADDINSELL (1904-1977)Warsaw Concerto dal film Dangerous moonlight di Terence Young, 1941 (Gran Bretagna)