Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stu-Art 2015  ISIA

ISIA Firenze

Mostra Poster

L’ISIA è un Istituto del Ministero dell’Università, attivo in Italia da oltre 40 anni, che si occupa di formazione, ricerca e sperimentazione nel campo del design.L’ISIA è un laboratorio di ricerca fondato su un modello didattico innovativo, il cui fine principale è quello di produrre un costante aggiornamento dei saperi e delle competenze che adegui la formazione del design ai mutevoli scenari della società contemporanea. Giuseppe Furlanis L’ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, è un istituto statale di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del MIUR. ISIA si occupa di design nel senso più ampio del termine, e propone un’offerta formativa di primo e secondo livello (triennio di base e biennio di specializzazione) in design del prodotto e della comunicazione. L’istituto è stato fondato nel 1975 per formare le nuove generazioni di professionisti in grado di dare seguito alla grande esperienza del design italiano. L’ISIA è una scuola moderna, tesa all’innovazione e la cui qualità è stata confermata negli anni dai numerosi riconoscimenti ottenuti. L’insegnamento è basato su metodi sperimentali e di ricerca fortemente improntati all’esperienza pratica di laboratorio e realizzato in connessione con le realtà produttive, sia locali che multinazionali. ISIA, infatti, vanta numerose collaborazioni con imprese e con istituzioni formative internazionali di pari livello. L’accesso ai corsi è subordinato al superamento delle prove di ammissione poiché il numero dei posti disponibili è limitato. Gli insegnanti sono in massima parte noti professionisti, che operano nei più diversi settori. Ciò garantisce un continuo scambio di competenze e saperi tra le loro realtà professionali e l’attività didattica. Alle lezioni curriculari si affiancano, ogni anno, conferenze e seminari tenuti da importanti personalità del mondo della cultura.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N