Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

[KG+] ULYSSES – Thought is the thought of thought

Leo Pellegatta (fotografie) & Hiroko Shiratori (installazione)

Ispirandosi al lavoro di James Joyce, e alle metafore dell`Ulysses la mostra: “Ulysses – Thoughtis the thought of thought” desidera proporre un dialogo tra fotografie, suoni, e lanterne
magiche; seguendo con spirito errante i fili invisibili collegati alle passeggiate effimere di
Leopold Bloom ed esplorando nuovi percorsi nel labirinto di un’opera dalle molteplici
letture ed infinite interpretazioni.

Le fotografie dell`ULYSSES son state create attraverso molteplici andate e ritorno tra il

testo di Joyce ed i luoghi ancora impermeati della sua presenza, come in particolare Trieste,
dove l’autore compose i primi capitoli del suo capolavoro e visse per parecchi anni, dopo il
suo auto-imposto esilio da Dublino.

Le fotografie presentate per la mostra desiderano esprimere serenità ed erranza, seguendo
le orme di un viaggio familiare ed enigmatico e facendo al contempo eco ai parallelismi con
l’Odissea di Omero, usati dallo stesso Joyce.
La mostra ULYSSES – Thought is the thought of though, accosterà stampe fotografiche in
bianco nero a un’installazione con lanterne magiche create espressamente per l`evento in
collaborazione con l’artista Giapponese Hiroko Shiratori.

Breve biografia / Leonardo Pellegatta
BFA presso School of Visual Art di New York nel 1996.
Nel 1997 inizia la sua attività di fotografo professionista come documentarista e per
spettacoli di teatro e danza; dal 1998 sviluppa una collaborazione decennale come
fotografo ufficiale del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Dal 2003 si trasferisce in
Giappone, dove collaborare con riviste internazionali e la comunità creativa di Tokyo.
Il suo lavoro è stato esposto in campo internazionale, partecipando ad importanti festival
quali “Hors Piste” al Centre Pompidou di Parigi nel 2011 ed il Tokyo Experimental
Festival-Sound, Art & Performance” a Tokyo Wonder Site in Giappone nel 2012.

* Si terrà una conferenza con il Prof. Franco Corona il 6 maggio alle 15:00 (Ingrezzo su invito)

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N