Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Video conferenza: “Scomporre un’antologia – la letteratura italiana fantastica ecc.” / Katsuo Hashimoto

Prof. Hashimoto

Lo scopo della conferenza è stato allargare l’interesse del pubblico giapponese verso la letteratura italiano utilizzando i racconti fantastici dell’Ottocento. Dall’antologia Racconti fantastici dell’Ottocento italiano (“19SEIKI ITARIA KAIKIGENSO TANPENSHU”, Kobunsha Kotenshinyakubunko, 2021) sono stati scelti quattro racconti: “L’alfier nero” di Arrigo Boito, “Lo Spettro di Fa-Ghoa-ni” di Vittorio Pica, “Le tre maruzze” di Vittorio Imbriani e “Storia filosofica dei secoli futuri” di Ippolito Nievo. Attraverso quattro etichette di “scacchi”, “Giappone”, “fiaba” e “fantascienza storica” si è parlato di otto libri: La variante di Luneburg di Paolo Maurensig, La scacchiera davanti allo specchio di Massimo Bontempelli, Collezione di sabbia di Italo Calvino, L’eleganza è frigida di Goffredo Parise, Pentamerone di Giambattista Basile, Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo di Cristoforo Armeno, La Compagnia dei Celestini di Stefano Benni e Nicolas Eymerich, inquisitore di Valerio Evangelisti. Per tutti i libri ci sono le traduzioni in giapponese tranne Parise ed Evangelisti.

 

Per visualizzare il video clicca QUI.

 

Katsuo HASHIMOTO
Nato a Tochigi nel 1967. È professore dell’Università di Kyoto per Studi Stranieri e specializzato in letteratura italiana contemporanea. Nel 2021 ha curato un’antologia di Racconti italiani dell’Ottocento italiano (19SEIKI ITARIA KAIKIGENSO TANPENSHU, Kobunsha Kotenshinyakubunko) di 9 racconti, tutti tradotti per la prima volta in giapponese. Nel 2016 ha vinto il Premio Suga Atsuko per la traduzione de Il cimitero di Praga di Umberto Eco (PURAHANO BOCHI, Tokyo Sogensha, 2016). Tr.: La lettrice scomparsa di Fabio Stassi (DOKUSYOSERAPISUTO, Tokyo Sogensya, 2022), Il romanzo delle mie delusioni di Sergio Tofano (BOKUNO GAKKARISHITA HANASHI, Eimeikikakuhenshu, 2021), La scacchiera davanti allo specchio di Massimo Bontempelli (KAGAMINO MAENO CHESUBAN, Kobunsha Kotenshinyakubunko, 2017), Storia del Novecento italiano. Cent’anni di entusiasmo, di paure, di speranza di Simona Colarizi (ITARIA 20SEIKISHI, Nagoya Daigaku Shuppankai, 2010), L’interprete di Diego Marani (TUYAKU, Tokyo Sogensha, 2007), Lineamenti di grammatica storica dell’italiano di Giuseppe Patota (ITARIAGONO KIGEN, Kyoto Daigaku Gakujutsu Shuppankai, 2007); tr. in collaborazione: Antologia dei racconti italiani contemporanei (GENDAI ITARIA TANPENSYU, Kokushokankokai, 2019), Categorie italiane. Studi di poetica e di letteratura di Giorgio Agamben (ITARIATEKI KATEGORI, Misuzu Shobo, 2010), Kant e l’ornitorinco di Umberto Eco (KANTOTO KAMONOHASHI, Iwanami Shoten, 2003), Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, di Italo Calvino (MIZUNI NAGASHITE, Asahi Shimbunsha, 2000) et al.