Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Kyoto Writers Residency 2024: Dario Voltolini

Dario Voltolini (foto di Paola Mongelli)

Kyoto Writers Residency è un programma di residenze di scrittura internazionali nato nel 2022 per iniziativa di diverse università di Kyoto in collaborazione con altri enti pubblici e privati.
Nell’edizione 2024, per tutto il mese di ottobre dieci scrittori di diverse nazionalità soggiornano a Kyoto per scrivere e confrontarsi in incontri pubblici e privati.
Nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), il cui tema quest’anno è “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka partecipa al programma con lo scrittore Dario Voltolini.
Durante la sua residenza, lo scrittore incontra il 10 ottobre gli studenti di Osaka University, il 25 ottobre gli studenti di Kyoto University e Ritsumeikan.

Sito ufficiale: kyotowriters.org.

Dario Voltolini è nato a Torino nel 1959. Laureato in Filosofia del Linguaggio, ha lavorato per diversi anni presso lo “Speech & Language Lab.” di Olivetti, un laboratorio specializzato in tecnologie vocali, prima di dedicarsi a tempo pieno alla carriera di scrittore.
Oltre ai romanzi scrive anche per il teatro, canzoni, radiodrammi e testi per artisti.
Tra i suoi libri si ricordano Una intuizione metropolitana (Bollati Boringhieri 1990), Rincorse (Einaudi 1994), Primaverile (Feltrinelli, 2001), Pacific Palisades (Einaudi 2017), adattato per il teatro da Alessandro Baricco, e Il giardino degli aranci (La nave di Teseo 2022).
Il suo racconto “Elisabeth” è incluso nell’antologia Dokoka, anshin dekiru basho de. Atarashii Itaria no bungaku (Kokusho Kankōkai, 2019, traduzione di Koshimae Kimiko).
Il suo romanzo più recente, Invernale (La nave di Teseo), è stato finalista al Premio Strega 2024.