Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Video conferenza: “Diritto e opera: un’analisi legale della “Madama Butterfly”/ Giorgio Fabio Colombo

Sig. Colombo

La Madama Butterfly è una delle opere più famose della storia. Il capolavoro di Puccini è tuttora uno dei più rappresentati, e ha avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l’idea del Giappone nell’immaginario italiano ed europeo. L’opera, figlia di un tempo dove orientalismo ed esotizzazione erano la norma, è interessante anche per il giurista, perché il suo libretto riguarda temi di interesse legale. Nel Giappone dell’epoca, poteva un cittadino americano sposarsi con una quindicenne suddita giapponese? Se sì, quali formalità dovevano regolare il matrimonio? E si poteva divorziare unilateralmente, come credeva Pinkerton, semplicemente abbandonando la propria sposa? Le risposte a queste ed altre domande forniscono una prospettiva interessante ed eterodossa sul diritto dell’epoca.

 

▶ Per visualizzare il video-conferenza, cliccare qui.

 

Giorgio Fabio Colombo è Professore ordinario di diritto comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Nagoya, dove è titolare degli insegnamenti di diritto commerciale internazionale e arbitrato. Visiting Professor di diritto giapponese presso l’Università “Ca’ Foscari”, Venezia, e Resident Researcher presso la Scuola Italiana di Studi sull’Asia Orientale (ISEAS), ha insegnato e svolto ricerca presso le Università di Pavia, Genova, Ritsumeikan, UC Berkeley, Uppsala. I suoi studi si concentrano sull’arbitrato, sulla risoluzione alternativa delle controversie in prospettiva comparata Europa-Giappone, sul diritto commerciale internazionale, e sul rapporto fra diritto e letteratura con riferimento al contesto giapponese. È avvocato in Milano.

  • Organizzato da: IIC Osaka