Nato nel 1951, il Festival della canzone italiana di Sanremo, che tutti in Italia chiamano “Sanremo”, è uno dei festival musicali più antichi e longevi del mondo. Nel corso degli anni ha lanciato sulla scena nazionale e internazionale moltissimi cantanti di grande successo, da Domenico Modugno a Gigliola Cinquetti, Andrea Bocelli e i Måneskin.
Dal 1993, il Festival principale è affiancato da Sanremo Giovani, un concorso che si concentra in particolare sui talenti delle nuove generazioni: il primo premio consiste nella partecipazione al Festival di Sanremo dell’anno successivo.
Sanremo Giovani World Tour è un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che dal 2019 contribuisce, grazie alla rete degli Istituti Italiani di Cultura, alla sempre maggiore diffusione nel mondo della nuova canzone italiana.
Lunedì 19 maggio alle 17:00 l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta, all’Arena Matsuri di Expo Osaka Kansai 2025, i quattro artisti Angelica Bove, Lor3n, Maria Tomba e Yuman, quest’ultimo vincitore di Sanremo Giovani 2021, accompagnati da una band guidata dal Maestro Maurizio Filardo (MC: Matteo Inzeo).
INTERPRETI
Angelica Bove, nata a Roma nel 2003, ha iniziato la sua carriera musicale condividendo video su TikTok, con cui conquista rapidamente un vasto pubblico. La sua notorietà in Italia si è consolidata grazie alla partecipazione al talent show X Factor, che le ha aperto le porte del panorama musicale nazionale, e successivamente a Sanremo Giovani dove è stata finalista, confermandosi una delle promesse nel mondo della musica.
Lor3n, nome d’arte di Lorenzo Iavagnilio, è nato nel 2001. Ha studiato chitarra e pianoforte, e comincia scrivere canzoni a 14 anni. Nel 2019 pubblica il primo singolo, autoprodotto, con cui attira l’attenzione del suo attuale manager e nel 2023 partecipa a Sanremo Giovani, arrivando in finale. Nel 2024 esce il suo nuovo EP, “Galassia”.
Maria Tomba è nata a Verona nel 2002 e ha iniziato giovanissima il suo percorso artistico, coltivando in parallelo la passione per la musica e per la moda. Nel 2023 ha partecipato al talent show X Factor, dove grazie al suo approccio ironico e originale è stata selezionata per il Festival di Sanremo 2025.
Yuman è nato a Roma nel 1995 da padre capoverdiano e madre italiana. Nel 2015 si trasferisce a Londra e a Berlino dove approfondisce la sua formazione musicale. Nel 2018 esce il primo singolo e nel 2019 l’album d’esordio, che riscuote grande interesse a livello europeo. Nel 2021 vince Sanremo Giovani, il che lo porta a partecipare al Festival di Sanremo 2022 dove vince uno dei premi speciali della critica. Nel 2024 ha pubblicato due singoli che anticipano il nuovo album, atteso per il 2025.
PRESENTATORE
Matteo Inzeo è nato a Latina nel 1976 ed è laureato in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 2002 si è trasferito in Giappone tramite il programma JET (Japan Exchange and Teaching Programme), lavorando come Coordinatore per le Relazioni Internazionali presso il Comune di Maebashi, nella prefettura di Gunma. Dal 2003 insegna lingua italiana presso il centro di Lingua e Cultura Italiana Bell’Italia, a Tokyo. Dal 2005 ha iniziato a partecipare a diversi programmi televisivi della NHK sulla lingua italiana, tra cui “Conversazione in italiano, “L’italiano in TV”, “Viaggiando in italiano” e “L’italiano per viaggiare”. Dal 2010 collabora regolarmente con i programmi radiofonici di NHK “Mainichi Itariago” (L’italiano ogni giorno). Attualmente è in onda con la serie “Passeggiando per Roma”. Nel 2019 è stato presentatore del “Sanremo Giovani World Tour”, tenutosi presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. È in possesso della certificazione DITALS per l’insegnamento dell’italiano a stranieri e del livello N1 del Japanese Language Proficiency Test. È autore del libro “Caro Giappone”, pubblicato da NHK Publishing con traduzione a fronte in giapponese. Dal 2023 collabora per una rubrica mensile sulla rivista Mono Magazine intitolata “In cucina con Matteo!”, dedicata alla cucina casereccia italiana.