Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il tenore Massimiliano Pisapia interpreta Pinkerton della “Madama Butterfly” a Kyoto

La Madama Butterfly , accolta con grande entusiasmo e trionfo nel 2013, viene riproposta quest’anno da  una nuova produzione.Il ruolo della Madama Butterfly viene interpretato da un doppio cast : per la settima volta da Tomoko Kawagoe all’ Kyoto Art Theater Spring and Autumn (Shunjuza) e Yasuko Fujii che ha impressionato con la sua interpretazione della“ Carmen” nel 2016. Il ruolo di Pinkerton viene affidato a Massimiliano Pisapia, tenore di talento e al giovane Sho Yuta, molto apprezzato durante le audizioni.

La Trama

Sbarcato a Nagasaki, Pinkerton, ufficiale della marina degli Stati Uniti si unisce in matrimonio, secondo le usanze locali, con una geisha quindicenne di nome Chocho-san, termine giapponese che significa Madama Farfalla, in inglese Butterfly, acquisendo così il diritto di ripudiare la moglie anche dopo un mese; così infatti avviene, e Pinkerton ritorna in patria abbandonando la giovanissima sposa. Ma questa, forte di un amore ardente e tenace, pur struggendosi nella lunga attesa accanto al bimbo nato da quelle nozze, continua a ripetere a tutti la sua incrollabile fiducia nel ritorno dell’amato.Pinkerton infatti ritorna dopo tre anni, ma non solo: accompagnato da una giovane donna, da lui sposata regolarmente negli Stati Uniti, è venuto a prendersi il bambino, della cui esistenza è stato messo al corrente dal console Sharpless, per portarlo con sé in patria ed educarlo secondo gli usi occidentali. Soltanto di fronte all’evidenza dei fatti Butterfly comprende: la sua grande illusione, la felicità sognata accanto all’uomo amato, è svanita del tutto. Decide quindi di scomparire dalla scena del mondo, in silenzio, senza clamore; dopo aver abbracciato disperatamente il figlio, si immerge un pugnale nel petto.Quando Pinkerton, sconvolto dal rimorso, entrerà nella casa di Butterfly per chiedere il suo perdono, sarà troppo tardi: la piccola geisha ha già terminato di soffrire

Biglietti : I posti sono numerati

Biglietto disponibili in prevendita fino al 4 Settembre ore 10

http://k-pac.org/?page_id=25

Massimiliano Pisapia

Nato a Torino, inizia gli studi musicali nel 1992, perfezionandosi con Franco Corelli. Dopo aver vinto i concorsi “Giulietta Simionato” e “Tito Gobbi”, debutta interpretando il ruolo di Pinkerton (Madama Butterfly) nei Teatri di Pavia, Brescia, Como e Mantova. La sua prima importante affermazione a livello internazionale la ottiene interpretando il ruolo di Riccardo in Un ballo in maschera all’Opernhaus di Lipsia con la direzione di Riccardo Chailly.

In breve tempo ha intrapreso una rapida ed intensa carriera che l’ ha condotto sui palcoscenici di alcuni dei maggiori teatri del mondo, fra i quali: Teatro alla Scala di Milano, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische Staatsoper, Opernhaus di Lipsia, Teatro Colon di Buenos Aires, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo di Palermo, Arena di Verona, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Regio di Parma e Festival Pucciniano di Torre del Lago. Il suo repertorio include titoli quali: Madama Butterfly, Rigoletto, Les contes d’Hoffmann, Macbeth, Simon Boccanegra, La Bohème, Un ballo in maschera, I Lombardi alla prima crociata, Roberto Devereux, L’ Elisir d’amore, Gianni Schicchi, La Traviata e Lucia di Lammermoor.

Ha collaborato con direttori del calibro di: Antonello Allemandi, Bruno Bartoletti, Riccardo Chailly, Kazushi Ono, Daniel Oren e Stefano Ranzani, per citarne alcuni.

Nella stagione 2009/10 ha interpretato Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo, alla Hamburgische Staatsoper e al Teatro Dell’ Opera di Roma; Un ballo in maschera alla Wiener Staatsoper, all’Hamburgische Staatsoper e a Duesseldorf; La Bohème al Teatro Lirico di Cagliari; Stabat Mater di Dvorak al Maggio Musicale Fiorentino; Simon Boccanegra alla Wiener Staatsoper e Luisa Miller al Teatro Regio di Torino.

Nelle passate stagioni ha interpretato: Un ballo in maschera a Strasburgo, Mulhouse, Colmar, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, alla Wiener Staatsoper, a Lipsia, al Teatro Lirico di Cagliari e a Trieste; La Bohème al Teatro Carlo Felice di Genova, alla Hamburgische Staatsoper, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival Pucciniano di Torre del Lago, a Santiago del Cile, a Valencia, al Teatro La Scala, all’Arena di Verona, al Teatro Regio di Torino, al Teatro Massimo di Palermo e a Genova; Madama Butterfly al New National Theatre di Tokyo, al Teatro La Fenice di Venezia ed in tournèe a Beijing, al Teatro Carlo Felice di Genova, all’Opera Bastille de Paris, alla Hamburgische Staatsoper, a Valencia, all’Arena di Verona, al Teatro alla Scala e al Teatro Regio di Parma; Attila ad Amsterdam; Simon Boccanegra ad Amburgo, Valencia e al Regio di Torino; Gianni Schicchi all’Opera di Francoforte; Lucia di Lammermoor a Las Palmas, all’Hamburgische Staatsoper, a Pordenone e Rovigo; Roberto Devereux al Teatro Donizetti di Bergamo e alla Bayerische Staatsoper di Monaco; L’Elisir d’ amore al Teatro Regio di Torino; La Traviata al Teatro Carlo Felice di Genova; I Lombardi alla prima crociata al Teatro Colon de Buenos Aires e al Teatro Comunale di Firenze; Les contes d’Hoffmann a Pavia, Brescia, Como e Aida a Liegi, Bergen e Torino.

Più recentemente ha preso parte alla produzione di La Bohème al Teatro Regio di Torino, Dresda, Venezia, Las Palmas, di nuovo ad Amburgo e Mannheim ed ha intepretato il ruolo di Rodolfo nell’open air charity concert al Festival di Salisburgo, diretto da Gatti. Ha cantato ne La Traviata al Festival Pucciniano di Torre del Lago; è stato Poliuto nella Norma a Zurigo e Marsiglia. Ha preso parte alle produzioni di:Macbeth al Teatro Filarmonico di Verona; Luisa Miller a Tel Aviv; Rigoletto a Palermo; Tosca ad Atlanta, Roma, Bologna, Reggio Emilia, Cagliari e Roma; I Lombardi alla prima crociata (Alvino) e Lucia di Lammermoor (Edgardo) ad Amburgo. Sono seguiti: Madama Butterfly a Mannheim, Minorca e Torino e Rigoletto a Bruxelles e Bogotà.

Attivo anche sul versante concertistico, ha cantato lo Stabat Mater di Rossini con l’Orchestra Verdi di Milano e a Zurigo, lo Stabat Mater di Dvorak al Teatro Filarmonico di Verona, al Teatro Carlo Felice di Genova, la IX Sinfonia di Beethoven al Teatro Lirico di Cagliari, il Requiemdi Verdi a Mosca e St. Gallen e preso parte ad un concerto lirico presso il Teatro Regio di Parma.

  • Organizzato da: 京都芸術劇場 春秋座, Kyoto Art Theater Spring and Autumn Sh