Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Film in VR “CHROMATICA” del regista Flavio Costa al Kyoto Historical International Film Festival

Due opere del programma Biennale College Cinema e Biennale College Cinema Virtual Reality realizzati grazie alla Biennale di Venezia e presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2017, per la prima volta in Giappone.

Nel programma Kyoto Filmmakers Lab, la Toei in collaborazione con La Biennale di Venezia e con l’Istituto italiano di cultura di Osaka, presentano, in occasione del decimo anniversario di Historica,  il film in VR “CHROMATICA” e” Beatuful Things”.

Il Festival internazionale del Cinema Historica

Dal 27 ottobre (Sab) al  4 novembre (Dom) è il primo festival dedicato alla storia.La manifestazione ha luogo a Kyoto, dove è nato il cinema giapponese, e anche quest’anno ha selezionato film che abbiano come tema il jidai-geki ( film con ambientazione storica), ripropone film celebri in versione digitale e ha organizzato incontri con i giovani registi giapponesi con l’obbiettivo di riscoprire il valore e il fascino dei film storici. Giunto alla decima edizione, la minifestazione, oltre ai film giapponesi, ha proposto in anteprima assoluta film storici provienienti da tutto il mondo ha invitato registi e produttori a parlare del linguaggio espressivo unico dei drammi storici favorendo scambi culturali e artistici. “I film storici osservano il “presente” per costruire un futuro “, il messaggio che la manifestazione si propone di inviare da Kyoto al mondo.

Biennale College Cinema– Virtual Reality

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stata uno dei primi festival al mondo a manifestare interesse per la Virtual Reality. Come contributo al riconoscimento della Virtual Reality quale forma d’arte emergente, la Biennale ha pertanto riconosciuto l’importanza di sostenere gli autori che fanno propria questa moderna tecnologia utilizzandola come nuovo mezzo di espressione artistica, ha dato vita alla prima competizione Venice Virtual Reality e ha lanciato, nel 2017, la prima edizione di Biennale College Cinema – Virtual Reality, per selezionare nove squadre formate da un regista e da un produttore per sviluppare progetti in VR, sostenendoli nel processo creativo, nella produzione, nella ricerca dei finanziamenti.

Il fim

di Fabio Costa, con Camilla Diana, Christian Burruano, Durata ’17 min

Sophia è una ragazza che non riesce a percepire i colori e vive in un mondo monocromatico a causa di una malattia. Legge poesie, visita musei, trascorre una vita tranquilla fino a quando un nuovo inquilino si presenta nella sua vita.Film selezionato dalla Biennale College Cinema VR, la prima competizione assoluta di film in Realtà Virtuale che si è tenuta nel 2017. Un’occasione imperdibile per sperimentare un film da vedere a 360 gradi e conoscere il finale della storia.

Il regista, Flavio Costa

Nato a Roma nel 1980 si laurea in Cinema nel 2005 con una tesi multimediale su Charlie Chaplin. “Chromatica” è il suo primo lavoro di realtà virtuale, lavora alla realizzazione di video per TV e WebTV e allo stesso tempo realizza cortometraggi, alcuni dei quali hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti critici sia in Italia che all’estero.

sarà possibile visionare il film Film CHROMATICA con il visore VR

Il 27 Ottobre dalle 11:00 alle 18:00  Ingresso gratuito

Alle 16:30 ci sarà l’incontro con il regista Flavio Costa

 

  • Organizzato da: Kyoto Film Makers Lab, Venezia Biennale College
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura Osaka