“Che cosa è la lirica”. Convegno dell’Associazione degli Studi Italiani del Kansai
L’Associazione degli Studi Italiani del Kansai (ASIKA), in collaborazione con l’International Institute of Language and Culture Studies (Ritsumeikan University), l’Associazione di Studi Italiani in Giappone e l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, organizza il convegno “Che cosa è la lirica. Dal Medio Evo all’Età moderna”. Attraverso la discussione fra studiosi specializzati in diverse epoche, giapponesi […]
Leggi di piùRiscoprire Calvino in Giappone
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino (1923-1985) ricorso il 15 ottobre 2023, e al termine di una serie di eventi commemorativi tenutisi in Giappone, nella giornata di giovedì 5 giugno, dalle ore 10:30 alle 12:00, presso il Campus di Minoh dell’Università di Osaka, quattro eminenti studiosi incontrano gli studenti del Corso di […]
Leggi di più“Trio con Dedica”. Trio Hermes in concerto
In occasione del 110° anniversario della fondazione del Conservatorio di Osaka, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta in concerto il Trio Hermes, una delle più dinamiche tra le giovani formazioni italiane nel campo della musica da camera. Programma Ludwig van Beethoven (1770-1827) Trio per pianoforte n. 7 in Si bemolle Maggiore, op. 97, […]
Leggi di piùSanremo Giovani World Tour a Osaka
Nato nel 1951, il Festival della canzone italiana di Sanremo, che tutti in Italia chiamano “Sanremo”, è uno dei festival musicali più antichi e longevi del mondo. Nel corso degli anni ha lanciato sulla scena nazionale e internazionale moltissimi cantanti di grande successo, da Domenico Modugno a Gigliola Cinquetti, Andrea Bocelli e i Måneskin. Dal […]
Leggi di piùKitemite Nakanoshima 2025
In occasione della manifestazione Kitemite Nakanoshima edizione 2025, organizzata da Keihan Holdings in collaborazione con la municipalità di Kitaku, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka offre una serie di “Lezioni di prova di italiano per genitori e figli“. Kitemite Nakanoshima comprende una serie di eventi, tra cui esposizioni artistiche, musica e workshop, che vanno dal […]
Leggi di piùFestival del Cinema Italiano 2025 Osaka
Nato nel 2001 e organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, Asahi Shimbun e Cinecittà, il Festival del Cinema Italiano è uno degli appuntamenti centrali della promozione della cultura italiana in Giappone, e dal 2010 si tiene anche a Osaka. L’edizione 2025 del Festival propone a Osaka un’accurata selezione di sette film italiani recenti che spaziano dalla […]
Leggi di piùEU Film Days 2025. “La voce delle sirene”, di Gianluigi Toccafondo
Appuntamento ormai consolidato, ogni anno “EU Film Days” propone al pubblico giapponese una accurata selezione della più recente produzione cinematografica europea. Particolarità dell’edizione di quest’anno è il suo focus sul cinema d’animazione, articolato in sei sezioni che affrontano i grandi temi e le sfide del mondo di oggi. Ad Osaka la rassegna si tiene dal […]
Leggi di più“La Calabria esempio di sviluppo urbano e dei piccoli borghi attraverso la cultura”. Seminario interdisciplinare
Il seminario, organizzato dalla Regione Calabria, ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo della cultura e del patrimonio storico nella rigenerazione urbana e della valorizzazione delle aree interne. I temi trattati vanno dal valore del patrimonio archeologico per il rilancio turistico alle basi culturali della rigenerazione urbana, fino a prospettive comparate tra borghi italiani e villaggi […]
Leggi di piùLa prima missione dal Giappone all’Italia. Il ritratto di Itō Mancio tra arte, cultura e scienza
Questo simposio interdisciplinare, patrocinato dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, illustra le più recenti scoperte legate al ritratto di Itō Mancio attribuito a Domenico Tintoretto e realizzato in occasione dell’Ambasciata Tenshō (1582-1590), prima missione diplomatica giapponese inviata in Europa. Gli interventi sono in italiano e in giapponese. Programma 10.00 – […]
Leggi di piùProiezione di “Molecole “, di Andrea Segre
Come evento collaterale della mostra “Canaletto and the Splendour of Venice”, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta il film “Molecole” di Andrea Segre. Tra febbraio e aprile del 2020, Andrea Segre, che vive a Roma da diversi anni, rimane bloccato a Venezia durante il lockdown: Venezia, città natale di suo padre e solo […]
Leggi di più