Il pianista Remo Anzovino torna in Giappone per tre concerti in occasione dell’uscita del suo nuovo album “Atelier”, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka in particolare per le date nel Kansai.
Il primo concerto si tiene il 5 novembre alle 19 presso The Phoenix Hall di Osaka, il secondo il 6 novembre, sempre alle 19, presso ALTI Hall di Kyoto.
*Per acquistare i biglietti : Ticket PIA (https://t.pia.jp/en/pia/ticketInformation.do?eventCd=2534493&rlsCd=001&lotRlsCd=)
*Per maggiori informazioni: New Age Productions Japan Office (Tel. 050-6873-6895 / Email: info@newageproductions.it)
Remo Anzovino è un pianista e compositore erede tradizione italiana di musica per film. Il suo stile è il risultato di una lunga esperienza con il cinema, il teatro, la pubblicità e come autore di musica strumentale, in una fusione di musica classica, jazz e world music.
Nato a Pordenone nel 1976 da genitori napoletani, ha ricevuto nel 2019 il premio Nastro D’Argento dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (menzione speciale “Musica dell’arte” per le sue colonne sonore) e, con oltre 30 milioni di ascolti sulle principali piattaforme digitali, ha pubblicato 22 dischi tra album in studio e colonne sonore. Nel 2024, il Comune di Genova gli ha commissionato la scrittura della musica originale per l’installazione permanente del Memoriale 14 Agosto 2018 dedicato alle vittime del crollo del Ponte Morandi. La sua musica è stata utilizzata per le campagne pubblicitarie di importanti marchi commerciali e da diverse trasmissioni televisive italiane.
Parallelamente alla sua carriera di compositore e autore di colonne sonore, conduce anche un’intensa carriera concertistica in Italia e nel mondo.
L’album “Atelier”, registrato dal vivo nello studio del pittore e scultore Giorgio Celiberti, è uscito a gennaio 2025 per l’etichetta Decca Italy / Universal. Le ventuno tracce del disco coprono un ampio spettro stilistico e compositivo, mescolando elementi dalla musica classica al jazz, passando per il tango e la tradizione musicale latina, fino alle melodie della scuola napoletana e i tratti distintivi della sua scrittura cinematografica.