OPEN CALL “Zen e Funambolismo. Alla Ricerca dell’Essere Autentico”
COS’E’ ZEN E FUNAMBOLISMO (Video presentazione)
‘Zen e funambolismo’ è un progetto di Andrea Loreni, professionista del funambolismo a grandi altezze e praticante la meditazione Zen secondo la tradizione Zen Rinzai, con la collaborazione dell’agenzia di video-produzione Avant | Post di Torino e dello Studio Fotografico 109 di Genova, e patrocinato dall’Istituto Italiano di Cultura di Osaka e dall’Università di Milano Bicocca Dipartimento di Scienze Umane ‘Riccardo Massa’.
Lo scopo del progetto è la collaborazione con artisti giapponesi nella realizzazione di:
– un film-documentario che analizzi le affinità tra l’arte del funambolismo e la meditazione zen, intese come due vie trasformative, di ricerca e di realizzazione del proprio essere.
– un libro di immagini e pensieri dove fissare gli istanti di bellezza, di verità artistica, dello specifico atto funambolico al tempio Sogen-ji al fine di integrare le prospettive artistiche occidentali e specificamente italiane con la sensibilità artistica giapponese.
Il progetto prevede:
– La camminata: su cavo teso sopra il lago del tempio zen di Sogen-ji (www.onedropzen.org) il 3 agosto 2017. Sarà l’opportunità geografica di unione delle due arti-discipline di Andrea, il luogo in cui le sue personali strade di crescita umana si incontreranno.
– Il documentario: racconterà la ricerca dell’autenticità del funambolo-filosofo, una ricerca che nasce dal confronto, dalla meditazione, dal viaggio, dall’inquietudine e dal cavo su cui Andrea Loreni cammina e rivelerà quali sono le strade che lo hanno condotto a fare una traversata funambolica all’interno di un tempio zen. Il documentario, la testimonianza condivisibile di questa straordinaria e originale via di ricerca dell’essere autentico, una declinazione personale dell’umano bisogno di assoluto.
– Il libro di pensieri e immagini: composto da pensieri ed immagini del viaggio e dell’impresa in Giappone, pensieri filosofici il cui lo conduttore sarà la tensione dell’uomo verso l’assoluto. Il libro fotografico vuole essere una memoria estetica, visiva e mentale di quei momenti in cui zen e funambolismo si incontrano.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Il bando è rivolto a fotografi e video-operatori (professionisti e non) maggiorenni, residenti o domiciliati in Giappone. E’ richiesta la buona conoscenza della lingua inglese e/o italiana.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
-Per partecipare alle selezioni è necessario compilare in ogni sua parte, in lingua italiana o inglese, la modulistica allegata al presente bando (Allegato 1 e 2) disponibile su questa pagina.
-La domanda dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 31 maggio 2017 a management@ilfunambolo.com (L’organizzazione non si assume responsabilità per eventuali anomalie nella trasmissione on-line dei documenti)
Per partecipare invitiamo i candidati a inviare link da cui poter visionare3 scatti fotografici e/o una reel o tre riprese, durata massima 5 sec cda, in formato mp4 hd muto 30/60fps. Le riprese/le foto dovranno avere come soggetto, a libera interpretazione: il vuoto, l’equilibrio, la natura, lo zen, l’altezza o la paura.
MODALITA’ E CRITERI DI SELEZIONE
Tra tutte le proposte pervenute, una Commissione appositamente costituita selezionerà due candidati (un fotografo e un video-operatore). La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
– analisi del materiale inviato
– conoscenza della lingua inglese o della lingua italiana
– Curriculum e attività di rilievo precedentemente svolte
RISULTATI
I risultati della selezione saranno pubblicati on line su www.iicosaka.esteri.it e su www.ilfunambolo.com entro il 30 giugno 2017 e comunicati via e-mail ai candidati selezionati.
MODALITA’ E TEMPI DEL PROGETTO
I candidati selezionati parteciperanno alle attività previste dal progetto presso il Tempio Sogen-ji a Okayama dalla fine di luglio alla prima settimana di agosto. I dettagli specifici saranno comunicati via mail ai candidati selezionati.
Ai partecipanti saranno garantiti:
– vitto e alloggio
-collaborazione con un team di professionisti italiani operanti nel campo della fotografia e video-produzione
– pubblicazione delle immagini e relativi crediti sul libro
– utilizzo delle riprese nella realizzazione del documentario e inserimento dei crediti tra i video-operatori del progetto
– n. 5 copie del libro e la possibilità di scaricare in HD il documentario con gli Extra.
Le eventuali spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti.