Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Che cosa è la lirica”. Convegno dell’Associazione degli Studi Italiani del Kansai

Che cosa è la lirica 1

L’Associazione degli Studi Italiani del Kansai (ASIKA), in collaborazione con l’International Institute of Language and Culture Studies (Ritsumeikan University), l’Associazione di Studi Italiani in Giappone e l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, organizza il convegno “Che cosa è la lirica. Dal Medio Evo all’Età moderna”.
Attraverso la discussione fra studiosi specializzati in diverse epoche, giapponesi e italiani, il convegno si propone di delineare la storia del concetto di poesia lirica.
Il convegno si tiene sabato 7 giugno a partire dalle 11:00 presso Ritsumeikan University (Kinugasa Campus, Koshinkan Hall, Aula 209).
Per registrarsi (fino al 31 maggio), cliccare qui.

 
Programma

Relazioni individuali (11:00-15:00)
Marco Grimaldi (Università di Roma La Sapienza): “La lirica nel Medioevo”
Lorenzo Amato (Tokyo University): “La lirica nel Rinascimento”
Guido Mazzoni (Università di Siena): “La lirica nell’Età moderna”
Ida Duretto (Kyoto University): “La lirica nel Novecento”

Tavola rotonda (15:30-17:00)
Saluti: Ken.ichi Onodera (Tokyo Metropolitan University)
Modera Kosuke Kunishi (Ritsumeikan University) e intervengono Marco Grimaldi, Lorenzo Amato, Guido Mazzoni e Ida Duretto

  • Organizzato da: Associazione degli Studi Italiani del Kansai (ASIKA)
  • In collaborazione con: International Institute of Language and Culture Studies (Ritsumeikan University), Associazione di Studi Italiani in Giappone, Istituto Italiano di Cultura di Osaka