CONCERTO di jazz di Duo Gianluca Lusi & Vittorio Mezza
“Libertà va cercando”
16 dicembre ore 18:30 ~ (ingresso 18:00)
Luogo: L-Osaka(Osaka Prefectural Labor Center), Petit L
3-14 Kitahamahigashi, Chuo Ward, Osaka, 540-0031
“Libertà va cercando” è un progetto musicale, fortemente voluto dall’Associazione Ossigeno per l’Informazione
Onlus, composto da brani originali e dedicato ai diritti umani, alla libertà di espressione e di stampa. Il titolo
riprende il verso della Divina Commedia in cui Virgilio presenta Dante come “cercatore di libertà”. Il brano
libertà va cercando, che dà il titolo all’album è stato eseguito, per la prima volta in pubblico, nell’ambito della
“Giornata Internazionale delle Nazioni Unite per mettere fine all’impunità per i reati contro i giornalisti”
organizzata a Roma, in Senato a Palazzo Madama, con il patrocinio dell’UNESCO e delle principali istituzioni
nazionali. Sulle stesse note, Ossigeno ha aperto i lavori di un convegno nella sede della Federazione
Nazionale della Stampa Italiana (FNSI).
Ossigeno, accogliendo un suggerimento dell’UNESCO, ha chiesto ai due musicisti di comporre ed eseguire
questo inno e metterlo a disposizione di tutte le iniziative in difesa della libertà di espressione, di stampa, di
opinione e di ricerca. L’intento è quello di coinvolgere un più vasto pubblico attraverso il linguaggio potente ed
evocativo della musica, il linguaggio che ha scandito le tappe della conquista dei diritti civili.
Il progetto è stato presentato con un evento organizzato presso l’Auditorium della Casa del Jazz di Roma, in
occasione dell’International Jazz Day e nel corso delle celebrazioni della Giornata Internazionale per la libertà
di stampa indetta dall’ONU.
Il binomio storico inscindibile tra jazz e diritti umani, si rinnova instancabilmente per proporre temi sociali e
problematiche che nella musica trovano la voce per esprimersi, ed il valore universale del jazz come ruolo
diplomatico che svolge per unire persone di tutti gli angoli del globo intorno ai valori universali della pace, della
libertà e dell’uguaglianza.
◆Per info e prenotazioni◆ !!POSTI ESAURITI!!
Istituto Italiano di Cultura di Osaka
Tel: 06-6227-8556
Mail: info.iicosaka@esteri.it
【Biografie Musicisti】
Gianluca LusiGianluca Lusi – sassofoni e composizioni
Considerato tra i migliori sassofonisti italiani per la padronanza dello strumento, la creatività nel fraseggio, le
sonorità incisive e raffinate, entrato a far parte della TOP TEN JAZZIT AWARDS nel 2012, 2013, 2015, 2016,
2017. Diplomato in sassofono al Conservatorio Casella di L’Aquila ed al Conservatorio Santa Cecilia di Roma
al biennio in discipline musicali “jazz” con il massimo dei voti e lode, approfondendo competenze avanzate nel
campo della composizione e dell’arrangiamento jazz. Attualmente docente per il MIUR, è stato docente di
sassofono nei corsi liberi jazz ed oltre presso la Casa del Jazz di Roma, in collaborazione con il Conservatorio
Santa Cecilia di Roma. Un’intensa attività concertistica grazie alla quale ha avuto modo di esibirsi nei grandi
circuiti italiani ed esteri, collaborando con artisti di calibro internazionale come Danilo Rea, Maurizio
Giammarco, Roberto Gatto, Gregory Hutchinson, Reuben Rogers, Darryl Hall, Joel Holmes, Olivier Hutman,
Denise King e tanti altri. Ha all’attivo 6 cd come leader, 2 come side man ed una colonna sonora. È stato
recensito sui maggiori quotidiani e riviste specializzate: Il Messaggero, Il Secolo XIX, Jazzitalia, Jazz
Convention, Jazzit, All About Jazz, Roma in Jazz, La Gazette Bleue D’Action Jazz.
Vittorio Mezza – pianoforte e composizioni
Dopo gli studi di musica classica, si laurea col massimo dei voti in musica jazz al Conservatorio S. Cecilia di
Roma. Segue diversi stage, tra cui il Chromatic Masterclass con D. Liebman (East Stroudsbourg University,
Pennsylvania), apre il concerto al Wayne Shorter Quartet, al trio di Peter Erskine ed alla Band di Mike
Stern; suona in Canada, USA, Germania, Francia, Camerun e Sud Africa. È stato unico pianista
italiano al Time Montreux Jazz Piano Solo Competition 2005. Ha all’attivo dieci cd come leader e diverse
pubblicazioni come Pianogrups Vol. 1 e Vol. 2 (Berben Ediz.); Birth from a bird – for piano e Memories of
Love (Florestano Ediz.); il trattato Nuovi Percorsi Improvvisativi – Tecniche avanzate pentatoniche (Libreria
Universitaria), Fragments (Utorpheus Ediz.). Per il referendum Top Jazz 2006 è annoverato nella categoria
dei migliori nuovi talenti italiani. La sua musica è ascoltata dall’Europa alle Americhe, Asia, Africa e Australia e
selezionata tra i dischi di jazz della compagnia aerea ALITALIA, ottenendo numerosissime e positive
recensioni dai maggiori giornali e magazine internazionali. Dagli Stati Uniti riceve la nomination
come compositore e performer al Just Plain Folks Music Awards 2017 di Los Angeles per i seguenti
brani: AFA, dal disco Vittorio Mezza TRIO (Abeat Records) e YOUNIQUE, dal cd MMP (Abeat Records). Ha
collaborato per molti anni con la Rai Radio Televisione Italiana, attualmente presiede la Cattedra di Pianoforte
Jazz presso il Conservatorio di Frosinone e tiene i Corsi liberi di Pianoforte Jazz e di Composizione Jazz in
collaborazione col Conservatorio Santa Cecilia di Roma.