Concerto per Mandolino a Kyoto
Musicisti:
Carlo Aonzo (Mandolino), Haruka Yamamoto (Mandolino), Mayu Morimoto (Mandolino), Mai Hayashi (Mandola), Sakiko Nishida (Mandoloncello), Mai Kohama (Chitarra)
Data e ora: sabato 12 novembre 2022, inizio concerto 15.00 (apertura porte 14.30)
Luogo: Kodai-ji Zen Temple Rishodo
Organizzatore:Istituto Italiano di Cultura di Osaka
Collaboratori:Kodai-ji Zen Temple, The Tokyo Plectrum Music Assocation
Sostenitore:Città di Kyoto
[Programma]
Prima parte, Carlo Aonzo solo mandolin
● Giuseppe Aonzo, Ninna Nanna
● Gianluca Fortino, Free-Motion (Toccata)
● Giuseppe Milanesi, Studio Scherzo in D minor
● Johann Sebastian Bach, excerpts from cello Suites and violin Sonatas and Partitas
● acques Féréol Mazas, Gran Tremolo
Seconda parte, Carlo Aonzo and ensemble
● Carlo Munier, Primo Quartetto Originale in G major op. 76
I. Allegro, II. Quasi adagio, III. Minuetto allegretto, IV. Rondò finale allegretto mosso
● Antonio Vivaldi, Concerto for mandolin and orchestra in C major RV 425
I. Allegro II. Largo III. Allegro
● Antonio Vivaldi, Concerto No. 4 “Winter” in F minor RV 297 from the Four Seasons
I. Allegro non molto, II. Largo, III. Allegro
● Amedeo Amadei, Suite Marinaresca
I. La Serenata delle Naiadi andantino grazioso
II. La Danza delle Ondine allegretto
III. Il Canto delle Sirene andante
IV. La Fuga dei Tritoni allegro vivace
CARLO AONZO
Carlo Aonzo, mandolinista italiano di fama internazionale è nato a Savona.
Diplomatosi in mandolino col massimo dei voti e lode al Conservatorio di Padova nel 1993, ha collaborato con prestigiose istituzioni come l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, la Nashville Chamber Orchestra (USA), la McGill Chamber Orchestra di Montreal (Canada), la Philarmonia di San Pietroburgo (Russia), i Solisti da Camera di Minsk (Bielorussia), il Schleswig-Holstein Musik Festival (Germania). Nel 2001, con la sua “Orchestra a Pizzico Ligure” ha suonato in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II.
Tra i suoi riconoscimenti si annoverano il Primo Premio assoluto e premio speciale “Vivaldi” al Concorso Internazionale “Pitzianti” di Venezia nel 1993 e il Primo Premio al Walnut Valley National Mandolin Contest a Winfield, Kansas (USA) nel 1997.
È spesso invitato come direttore musicale e docente dalle più importanti istituzioni mandolinistiche internazionali quali CMSA (Classical Mandolin Society of America), FAME (Federation of Australasian Mandolin Ensemble), EGMA (European Guitar and Mandolin Association) e convocato nelle giurie di concorsi internazionali: Saigon Guitar Festival (Vietnam), Osaka International Mandolin Competition (Giappone), Yasuo-Kuwahara Competition Schweinfurt (Germania), Concorso Internazionale per Mandolino Solo di Modena.
Insegna in seminari e workshop in tutto il mondo: dal 2000 dirige il corso annuale “Manhattan Mandolin Workshop” a New York (dal 2017 a Milwaukee, Wisconsin) e nel 2006 ha fondato l’Accademia Internazionale di Mandolino di cui è tutt’ora il direttore.
Come ricercatore ha lavorato sulla storia del proprio strumento e collaborato con il New Grove Dictionary of Music and Musicians. Inoltre, ha presentato conferenze sull’iconografia del mandolino in rinomate istituzioni quali la Waseda University di Tokyo, il Guitar Festival di Panama, il Dartmouth College, la St. John’s University di New York, la Boston University, il New England Conservatory di Boston, il Wisconsin Conservatory of Music di Milwaukee, il Vanderbilt College of Nashville, il Centro di Cultura Italiana di Vancouver (Canada), la Biblioteca Berio di Genova, il Museo Nazionale di Strumenti Musicali di Roma.