Tra l’827 e il 1091 la Sicilia è dominata politicamente e culturalmente dalla presenza araba. In questo periodo “l’isola divenne ben presto un fecondo luogo di incontro e scambio culturale per gli eruditi di Occidente e di Oriente. Ben presto i nuovi arrivati furono in grado di fare partecipi i neoconvertiti siciliani della vasta gamma di problematiche maturate in Oriente attraverso secoli di studi e polemiche religiose.” (Francesca Maria Corrao, Poeti arabi di Sicilia, Messina, 2002, p. 12)
Anche la produzione letteraria, e in particolare la poesia, raggiunse livelli tali da farle occupare un posto di rilievo all’interno del vasto corpus della letteratura araba in generale.
La conquista normanna della Sicilia non corrisponde alla scomparsa della cultura araba, che rimane presente e attiva nella vita politica e culturale, fino al XIII sec., esercitando sicuramente un’influenza sulla nascita della letteratura italiana: un’influenza la cui portata è ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi.
La prof. Corrao, esperta di storia e letteratura araba e curatrice di un’antologia della poesia araba di Sicilia, scritta in collaborazione con importanti poeti italiani, presenterà al pubblico non specialista un significativo e ancora poco conosciuto periodo della storia della Sicilia.
Ingresso libero su prenotazione
In italiano con traduzione consecutiva in giapponese.
◆Per info e prenotazioni◆
Istituto Italiano di Cultura-Osaka
Tel: 06-6227-8556
Mail: corsi.iicosaka@esteri.it