【Conferenza】
I “segreti” delle donne di Leonardo
Leonardo da Vinci è universalmente identificato come il prototipo dell’uomo rinascimentale, un artista poliedrico e uno scienziato che si interessa di tutto e vuole conoscere tutto. La vita di Leonardo ci affascina così tanto anche ora proprio perchè ha saputo rappresentare meglio di ogni altro l’inizio di una lunga ricerca, quella della conoscenza, che dal Rinascimento in poi ha acquisito un ruolo sempre più centrale tra le attività umane. Arte e scienza sono per Leonardo elementi inseparabili e la pittura, in particolare, diventa essa stessa scienza nel momento in cui vi vengono applicano le conoscenze acquisite nel campo dell’ottica e della geometria.
Alcune dei dipinti di Leonardo sono lavori molto impegnativi e ambiziosi, come L’Ultima cena e la Battaglia di Anghiari, o grandi quadri di carattere sacro o mitologico. Se tuttavia guardiamo le varie opere nel loro complesso vi è una particolarità che ci incuriosice ed è la presenza centrale dell’elemento femminile. Leonardo realizzò diversi ritratti, alcuni di certa attribuzione altri ancora oggetto di dibattito, ma tra questi solo uno, Il ritratto di giovane musico, è di un uomo.
Se guardiamo alle opere pittoriche di Leonardo troviamo in quelle dedicate alle donne, siano esse dipinti o disegni, qualcosa di particolare. In alcuni casi sembra si fosse creata una sorta di magica connessione tra il pittore e la sua modella, come nel caso del ritratto a Cecilia Gallerani, in cui Leonardo, anche con un certo suo piacere personale si compiace nell’indagare e ritrarre gli aspetti più celati e ambigui del carattere della giovane donna. E’ proprio questo aspetto che deve aver stimolato Leonardo che trovava un interesse particolare nel ritrarre figure femminili. O forse le sue donne non sono sempre completamente tali come nel lavoro della Monna Vanna, una Gioconda nuda opera probabilmente eseguita forse anche con un suo contributo dal suo allievo Salai, ritenuto da molti anche il suo amante, in cui compare una donna a seno nudo con il volto di un giovane ragazzo. Ognuno di questi ritratti femminili, tra cui ovviamente quello della Monna Lisa, nasconde i suoi segreti, storie e piccoli enigmi con il quale Leonardo sembra averci voluto affascinare attraverso il tempo.
Il libro “I segreti delle donne di Leonardo” è uscito nella versione in cinese nel 2019.
CV (Profilo)
Plinio Innocenzi è professore di scienza e tecnologia dei materiali presso l’Università di Sassari dove è reponsabile del Laboratorio di Scienza dei Materiali e Nanotecnologie. Dal 2010 al 2018 ha prestato servizio presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino come addetto scientifico. Nel 2017 ha ricevuto il premio speciale del Ministero della Scienza e Tecnologia cinese per il contributo alla cooperazione scientifica tra Italia e Cina.
E’ stato visiting professor nelle università di Parigi VI, Università di Kyoto, Università della Prefettura di Osaka, alla Beijing University of Chemical Technology ed è professore onorario della Università Normale di Luoyang e Fellow della Royal Society of Chemistry.
I suoi interessi di ricerca sono focalizzati nelle nanoscienze e nella nanochimica. E’ autore di oltre 250 articoli scientifici con 8000 citazioni, 10 brevetti e 11 libri.
Svolge un’intensa attività di divulgazione scientifica sia nel settore delle nanoscienze che nello studio e divulgazione del Rinascimento scientifico e tecnologico centrato in particolare sulla figura di Leonardo da Vinci. Ha pubblicato il libro The innovator behind Leonardo, the true story of scientific and technological Renaissance in inglese e il libro The secrets of Leonardo’s women in lingua cinese. E’ stato consulente per la televisione italiana e della televisione giapponese NHK per un documentario su Leonardo da Vinci. Ha tenuto oltre 30 conferenze su Leonardo da Vinci e il Rinascimento scientifico in tutto il mondo.
Data; Venerdi 20 settembre 2019
Orario: 18.00-
Luogo: Istituto Italiano di Cultura Osaka
◆Per info e prenotazioni◆
Istituto Italiano di Cultura di Osaka
Tel: 06-6227-8556
Mail: corsi.iicosaka@esteri.it