Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Bravo! Talk su Torino & Concerto pianistico di Benedetto Lupo”

Talk Concerto

Sumika Kanazawa, La Presidentessa dell’Associazione per la Promozione della Musica Italiana e soprano, presenta il Talk“La città di Torino e La musica di Torino”.

Successivamente si svolgerà il concerto di pianoforte del Mo. Benedetto Lupo, pianista italiano di fama mondiale.

 

Bravo! Talk su Torino & Concerto pianistico di Benedetto Lupo

Data e ora: sabato 22 luglio 2023, inizio 19.00 (apertura porte 18.30)
Luogo: Minato Playhouse (Minato Bunka Sho Gekijo) *Posti esauriti

( https://www.bunka758.or.jp/english_access/minato/ )

– Talk “La città di Torino e la musica di Torino”

Speaker: Sumika Kanazawa

 

Sumika Kanazawa (soprano)

<L’esperienza / Repertorio>

Al suo debutto nei panni di Muzetta ne “La Bohéme” di G. Puccini (Nagoya, 2010) viene definita dal giornale Chunichi “una voce bella, innocente, fresca” (Ottobre 2010). Ha interpretato il ruolo della Contessa ne“Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart (Nagoya, 2007), Mimì ne “La Bohéme” di G. Puccini (Tokyo, 2008), Michaela in “Carmen” di G. Bizet (Gifu, 2012), Rosalinda ne “La vedova allegra” di F. Lehar (Gifu, 2009), Adina ne “L’elisir d’amore” di G. Donizetti (Tokyo, 2012), ed ha partecipato in qualità di soprano solista all’esecuzione della nona Sinfonia di L. van Beethoven (Gifu, 2010). Ha ricoperto il ruolo di Susanna nell’opera “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart, rappresentata a Nagoya nell’ottobre 2013, riscuotendo ampio successo.

Ha interpretato il ruolo di Lauretta in “Gianni schicchi” di G.Puccini (Milano Sesto S.Giovanni Teatro Manzoni,2015), Una postina Michaela in Operetta“Al Cavallino Bianco” (Milano Sesto S.Giovanni Teatro Manzoni,2015). Ha ricevuto buona occasione che fa perfomance nel teatro del Padiglopne Giappone EXPO 2015 per presentare la cucina giapponese. Ha fatto l’Accademia Pucciniano 2016 a Torre del lago. Ha interpretato il ruolo di La cugina in “Madama Butterfly”nel Puccini festival 2016. Nel2017 ha interpretato’ Liu di“Turandot”nel Festival musica di Bergamo e nel Teatro comunale di Arona. Artisti del coro di Madama Butterfly (Opera 2001 in Spagna,2015),Messa di gloria di G.Puccini (Accademia Teatro alla Scala,2016),Concerto di Gala( Festival Coregies d’Orange in Francia,2018),Macbeth e Attila (Verdi Festival 2018 al Teatro Regio di Parma). Ha debuttato Giulietta di Les contes d’Hoffmann AICHI PRIFECTUR ART Theater (Nagoya2019) Insegna la tecnica Bel canto nela l’Accademia Vocal salon VOCE a Nagoya. Ha fondato un’associazione per introdurre diffondare e svilppare la musica italiana sopratutto opera lirica in Giappone sfuttando la sua esperienza come cantante lirico si chiama “Italian Music of Promotion”.

 

Nata in Giappone, nel 2005 si diploma in canto presso la prestigiosa Academia Musicæ di Musashino. Successivamente studia a Milano con Margherita Guglielmi e Nelson Calzi e Fiorenza Cedoloins. Ha partecipato Master class di Eva Mei e Mariella Devia

 

Ottiene un premio speciale con borsa di studio alla 35° edizione della Federazione Internazionale dell’Arte di Tokyo (2008), ed un premio speciale al Concorso Internazionale di musica di Gifu (2010). Ottiene il 1°Premio alla X edizione (2009) del Concorso internazionale di musica “In ricordo del Prof. Luigi Cerritelli” di Brescia (Italia).

– Concerto pianistico di Benedetto Lupo

Pianista: Benedetto Lupo

Benedetto Lupo (pianista)

Nato a Bari dell’Italia Meridionale il 3 luglio 1963 e considerato come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, Benedetto Lupo si è imposto all’attenzione del mondo musicale con l’affermazione nel 1989, primo italiano che ha vinto il premio di bronzo al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn. Da qui la collaborazione con le più importanti orchestre americane ed europee su invito di direttori quali Yves Abel, Vladimir Jurowski, Kent Nagano, solo per citarne alcuni.

La sua intensa attività concertistica lo vede ospite regolare delle principali sale da concerto e festival internazionali fra cui il Lincoln Center di New York, la Salle Pleyel di Parigi, la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie di Berlino, il Festival di Tanglewood e il Festival Internazionale di Istanbul.

Oltre alle registrazioni per numerose radiotelevisioni europee e statunitensi, Benedetto Lupo ha inciso per TELDEC, BMG, VAI, NUOVA ERA. Nel 2005 è uscita una nuova incisione del Concerto Soirée di Nino Rota per Harmonia Mundi che ha ottenuto numerosi premi internazionali, tra i quali il “Diapason d’Or”.

Benedetto Lupo ha al suo attivo anche un’importante attività cameristica e didattica, è titolare della cattedra di pianoforte nell’ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli ha insegnato anche Beatrice Rana.

 

Johannes Brahms; Klavierstucke op.118
Johannes Brahms; Klavierstucke op.119
Nino Rota; 15 Preludi

Nino Rota; Due Valzer sul nome BACH

Alfredo Casella ; Due ricercari sul nome BACH

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: 名古屋市、名古屋姉妹友好都市協会、IIC OSAKA