Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corso di Storia dell’architettura italiana

Corso di Storia dell’architettura italiana

 


L’Italia è così ricca di bei paesaggi che ogni singolo paese è paragonabile ad un museo.  Se conoscerete anche qualcosa sui monumenti che costituiscono di quelle città, i vostri viaggi saranno più interessanti.  In questo corso visiteremo insieme tre città che sono gioielli architettonici e artistici: Roma, Firenze e Milano.  Sono previste anche piccole escursioni.


 


Docente: dr. Hideki Sabae (Arte italiana moderna, Storia dell’architettura)


 


Tasse d’iscrizione: 3 lezioni, 6.000 Yen


Come iscriversi: presentare il modulo d’iscrizione compilato entro il periodo prestabilito, o portandolo direttamente alla Segreteria dell’IIC Osaka, oppure mandandolo via posta / fax


Modalità di pagamento: in contanti alla Segreteria dell’IIC Osaka o via posta (racommandata), oppure tramite bonifico bancario.


L’iscrizione viene confermata a pagamento effettuato.


Date e orari: dal 21 gennaio al 25 marzo, dalle 19:30 alle 20:30, 9 appuntamenti (vedi il programma)


Luogo: sede dell’IIC Osaka


Organizzatore: IIC Osaka


 


Programma:


1° lezione: 21/1 Visita a Roma – architettura dell’Antica Roma


2° lezione: 28/1 Visita a Roma – Roma una città barocca


3° lezione: 4/2 Visita a Roma – L’EUR e il sogno di un Expo


4° lezione: 11/2 Visita a Firenze – Cattedrale di S. Maria del Fiore


5° lezione: 18/2 Visita a Firenze – Un giro tra i palazzi


6° lezione: 25/2 Piccola sosta 1 – Siena, San Gimignano e Lucca


7° lezione: 11/3 Visita a Venezia – l’architettura bizantina


8° lezione: 18/3 Visita a Venezia – Teoria e pratica di Palladio


9° lezione: 25/3 Piccola sosta 2 – il piano urbanistico di Brescia


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N