Corso di Storia d’arte – corso invernale 2015
Leggiamo i racconti biblici tramite famosi dipinti italiani
Non vi è mai capitato, visitando chiese e musei europei e fermandovi davanti a un quadro, di domandarvi “Quanto è bello, ma…chi sarà questo personaggio?” o “Non capisco che cosa racconta questa scena…”. La maggior parte dei dipinti europei sono ispirati o dal Cristianesimo o dalla mitologia greca e romana, due mondi forse poco conosciuti dai giapponesi. Accostandovi a questi racconti, saranno più piacevoli e ricchi i momenti che passerete con i dipinti dell’arte occidentale. In questo corso “leggiamo” vari episodi riguardanti il Cristianesimo – uno dei due grandi temi dell’arte figurativa occidentale – tramite alcuni capolavori italiani. Sarà una buona occasione per accostarvi al mondo del cristianesimo, sorgente della civiltà occidentale.
Le lezioni si tengono in giapponese.
Date e orari: due corsi di 9 appuntamenti ciascuno, uno il venerdì sera (18:20 – 19:50) e l’altro il sabato mattina (10:30 – 12:00)
Programma:
1° lezione: il mondo dell’Antico Testamento 1: la Creazione del Mondo, l’Arca di Noè, ecc.
2° lezione: il mondo dell’Antico Testamento 2: la torre di Babele, il Sarificio di Isacco, ecc.
3° lezione: il mondo dell’Antico Testamento 3: i dieci Comandamenti, Davide e Goliath, ecc.
4° lezione: il mondo del Nuovo Testamento 1: l’Annunciazione, il Battesimo di Gesù, ecc.
5° lezione: il mondo del Nuovo Testamento 2: le Nozze di Cana, la Resurrezione di Lazzaro, ecc.
6° lezione: il mondo del Nuovo Testamento 3: l’Ultima Cena, la Crocifissione di Gesù, ecc.
7° lezione: il mondo degli apostoli e discepoli 1: S.Pietro, S.Paolo, ecc.
8° lezione: il mondo degli apostoli e discepoli 2: S. Sebastiano, S. Giorgio,ecc.
9° lezione: il mondo degli apostoli e discepoli 3: S. Agata, S. Luca, ecc.
Docente: dr. Taro Kimura (Storia dell’arte barocca italiana)