DIM-Dicembre in Musica
FESTA RUSTICADal 1992 il flautista-violoncellista e direttore d’orchestra Giorgio Matteoli si esibisceDuo regolarmente come solista-direttore dell’ ensemble barocco su strumenti antichi, da lui fondato, FESTA RUSTICA. L’Ensemble, da ormai venti anni anni presente in alcune tra le più importanti Istituzioni concertistiche italiane (tra cui Settembre Musica di Torino ed Oratorio del Gonfalone Festival del Clavicembalo e Grande musica in Chiesa di Roma, Festival del Lago d’ Orta…) e Festival stranieri (Francia, Spagna, Montecarlo, Germania…) ha ottenuto -per le numerose produzioni discografiche incentrate sulla riscoperta di opere note e meno note del repertorio barocco realizzate per svariate etichette (AGORA’, MUSICAIMMAGINE e GAUDEAMUS etc.)- prestigiose segnalazioni nonché lusinghieri ed univoci consensi dalla critica nazionale ed internazionale. Tra queste segnalazioni ricordiamo il posto nell’ambita “The Want List 1995” (“I dischi da non perdere del 1995”) della più importante rivista di critica discografica americana FANFARE, ottenuto per l’incisione -poi divenuta integrale- dei bellissimi concerti per flauto ed archi del compositore napoletano Francesco Mancini (1725).SEIKO NAKATASeiko Nakata è clavicembalista e ricopre spesso il ruolo di basso continuo. Il suo interesse per la musica antica e barocca l’ha portata a scoprire da giovane il mondo della musica antica, barocca e rinascimentale. Laureatasi all’Università Soai di Osaka in pianoforte si è poi specializzata in composizione, clavicembalo (con Naoki Kitaya e Robert Kohnen) e basso continuo nonché in musicologia con indirizzo musica antica. Studiava in quel periodo anche alla The Fryderic Chopin University of Music.Dal 2001 è molto attiva come concertista e dal 2003 tiene ogni anno almeno un concerto da solista. Spesso le riviste specializzate come “Ongaku no Tomo” hanno recensito entusiasticamente le sue performance con parole quali “Stabile e di alt finezza” e “Il suo suono possiede un senso di movimento”. Nel 2005-06, è stata ricercatrice presso l’Elizabeth Music University di Hiroshima, Giappone.E’ membro della Musicological Society of Japan, Japan Harpsichord Society e Associazione Musica Antica Italiana in Giappone (AMAIG).DIM-Osaka 2015PROGRAMMA:Antonio Vivaldi: Follia per due flauti e Basso continuo RV 63 (orig. per due violini)Dario Castello: Sonata settima per flautino, violoncello obbligato e BassoJohann Sebastian Bach: Trio sonata in Sol Maggiore per due flauti e Basso continuo BWV 1039 (orig. per due flauti traversieri)Francesco Barsanti: Sonata Nr. II in Do Maggiore per flauto e Basso continuoThomas Morley: “Il Doloroso” e “Go Yee my canzonets” per due flauti da “Canzonets to two voyces” 1595Georg Fredric Haendel: Sonata in Fa maggiore Op.1 HWV 369 per flauto dolce e Basso continuoMarco Uccellini: “Aria sopra la Bergamasca” per due soprani e Basso continuo dalle “Sonate, Arie e Correnti” Op. 3Giuseppe Sammartini: Triosonata in Re minore Nr. VI per due flauti e Basso continuo