Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di Federico Agostini (Violino) e Reiko Neriki (Pianoforte)

Federico Agostini-min

Eventi collaterali della Mostra “Parallel Lives – Shingu Susumu + Renzo Piano”

Concerto di Federico Agostini (Violino) e Reiko Neriki (Pianoforte)

Data: 12 agosto 2023 (sab.), in programma 15:00 – 16:00 (apertura porte 14:30)

Luogo: 1F Event Hall Nakanoshima Museum fo Art, Osaka

Capienza massima: 150 persone (posti liberi)

*L’ingresso è gratuito ma è necessario presentare il biglietto d’ingresso alla mostra (va bene anche la matrice del biglietto dopo l’uso).

*È richiesta le prenotazioni (per le prenotazioni: Si prega di compilare il modulo online apposito)

Prenotazione e altre informazioni フェデリコ・アゴスティーニ&練木玲子コンサート | 大阪中之島美術館 (nakka-art.jp)

 

Federico Agostini (violinista)

Nato a Trieste in una famiglia di musicisti, ha iniziato a suonare il violino all’età di sei anni. Ha proseguito gli studi al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e al “B. Marcello” di Venezia dove si è diplomato con lode. All’Accademia Chigiana di Siena è stato allievo di Salvatore Accardo e Franco Gulli. Iniziata l’attività concertistica all’età di sedici anni, ha debuttato come solista in un concerto di Mozart diretto da Carlo Zecchi.

Dal 1981 ha fatto parte dei “Virtuosi” di Roma e nel 1986 è stato leader del celebre ensemble “I Musici” con cui ha suonato come solista principale fino al 1992 nelle più importanti sedi concertistiche del mondo. È stato inoltre solista con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, la BBC Scottish Symphony Orchestra, la Detmolder Kammerorchester, la Bayerische
Kammerphilharmonie, la Copenhagen Philharmonic, la Lusca Festival Orchestra e l’Aichi Chamber Orchestra in Giappone, l’Erato Ensemble in Corea. Assiduo frequentatore del repertorio da camera, Federico Agostini è da molti anni ospite di festivals come La Musica International Chamber Music Festival di Sarasota e, precedentemente, del Santa Fe Chamber Music Festival entrambi negli Stati Uniti, Okinawa Moon Beach e Kirishima International Music Festival in Giappone, il Festival der Zukunft a Ernen in Svizzera, Les Rencontres Musicales ad Arc-et-Senans e il Festival Pablo Casals a Prades in Francia, a Città di Castello e Siena in Italia.
La discografia di Federico Agostini comprende i Concerti per Violino di Bach, le Quattro Stagioni e diversi altri Concerti di Vivaldi con I Musici incisi per la Philips Classics; come violinista del Quartetto Faurè di Roma, del quale ha fatto parte negli anni ’90, ha registrato i Quartetti con pianoforte di Fauré (Claves). Le più recente discografia, annovera un CD di pezzi virtuosistici intitolato Hommage à Nathan Milstein, inciso per la casa discografica giapponese Nami Records, e le Sonate di Brahms con il pianista Derek Han per la casa discografica Centaur.
L’attività pedagogica di Federico Agostini è iniziata nel 1978. Ha insegnato in Italia nei Conservatori di Venezia e Trieste (1978-86) e in Germania alla Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen (1992-2002). Ha tenuto masterclasses negli Stati Uniti, Canada, Messico, Chile, Australia, Giappone, Corea, Germania, Danimarca, Svezia e Italia. Per un decennio (2002-2012) è stato professore di violino all’Indiana University Jacobs School of Music di Bloomington e dall’anno accademico 2012 sino al 2019, alla Eastman School of Music a Rochester, New York.
Federico Agostini risiede attualmente in Giappone, a Nagoya ed è professore presso la Aichi Prefectural University of Arts and Music.

 

Reiko Neriki (Pianoforte)

Nata a Osaka, cresciuta a Tokyo. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 3 anni, ha studiato alla Toho Gakuen The Music School for Children, Toho Gakuen Music High School, ed è andata all’Università dell’Indiana negli Stati Uniti mentre studiava alla Toho Gakuen University. Laurea in musica, laurea magistrale, diploma di artista presso l’Università dell’Indiana. Nel 1982, Dopo aver vinto il Premio per il Miglior Accompagnamento al 7° Il Concorso internazionale Čajkovskij con Rafael Figueroa (Vc), ha iniziato attività di performance in Giappone e in tutto il mondo, in orchestra da camera e come solista.

In particolare, le sue esibizioni in giro per il mondo con Janos Starker, il più grande violoncellista di questo secolo, sono state acclamate da ogni parte.

Invitata all’Università di Santiago (Cile), Siena International Music Festival (Italia), Szeged Music Festival (Ungheria), Festival der Sukunft (Svizzera), Shatakua Summer Festival, Miami International Music Festival (USA), ecc., recital e masterclass.

In termini di istruzione, dal 1987 è stata coinvolta nell’insegnamento a studenti internazionali provenienti da tutto il mondo come istruttrice a tempo pieno nel dipartimento di pianoforte dell’Università dell’Indiana. Nel 2015 è tornata in Giappone e da allora ha continuato a insegnare per la generazione più giovane. I principali musicisti con cui ha suonato fino ad oggi includono Federico Agostini (Vl.), Leonidas Kavakos (Vl.), Naiyuan Hu (Vl.), William Preucil (Vl.), Frans Helmerson (Vc.) e altri.

Ha studiato musica da camera sotto la guida di Joseph Gingold e Janos Starker

Ha studiato masterclass sotto la guida di di Leon Fleisher

Ha studiato pianoforte sotto la guida di Hiroko Edo e Gyorgy Sebok

  • Organizzato da: IIC OSAKA