Appuntamento ormai consolidato, ogni anno “EU Film Days” propone al pubblico giapponese una accurata selezione della più recente produzione cinematografica europea.
Particolarità dell’edizione di quest’anno è il suo focus sul cinema d’animazione, articolato in sei sezioni che affrontano i grandi temi e le sfide del mondo di oggi.
Ad Osaka la rassegna si tiene dal 9 al 29 maggio presso Theater Umeda.
Per maggiori informazioni e per il programma completo, cliccare qui.
L’Italia è rappresentata dal cortometraggio di animazione La voce delle sirene [La voix des sirènes] di Gianluigi Toccafondo (Francia/Italia, 2023, 19′), che verrà proiettato il 9 maggio (11:00-12:15) presso il Padiglione dell’Unione Europea di Expo Osaka Kansai, e il 19 e 22 maggio presso Theater Umeda.
Sinossi
Nel cuore dei fondali marini, tra rocce e cristalli, increspature di alghe primitive, cullate dal suono ovattata delle ondulate correnti. Lassù, sulla superficie dell’acqua, è appena apparso qualcosa di straordinario: una voce. Così morbida e seducente che è diversa da qualsiasi altra cosa abbiamo sentito prima.
Gianluigi Toccafondo (San Marino, 1965), è noto per una tecnica di animazione da lui elaborata a partire dagli Anni 90, che consiste nell’uso di immagini preesistenti (ritagli di riviste, fotogrammi…) elaborate con varie tecniche manuali e digitali e poi rifilmate in sequenza.
È anche stato aiuto regista di Matteo Garrone sul set di Gomorra (2008), e nel 2010 ha creato i titoli di testa per Robin Hood di Ridley Scott.
È l’autore di numerosi libri illustrati, e i suoi disegni sono stati esposti in numerose gallerie in Italia e all’estero.