Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata del Contemporaneo 2022 – Video messaggio di Luca Galileo Ciuffoletti

Luca Galileo Ciuffoletti

In occasione della XVIII edizione della Giornata del Contemporaneo 2022, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno del Ministero della Cultura, e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,Il Maestro Luca Ciuffoletti, violinista e pittore, presenta le sue opere in questo video.

 

Per visualizzare il video clicca QUI

 

Luca Galileo Ciuffoletti

Violinista/Compositore
L’attività violinistica ha inizio una trentina di anni fa con il conseguimento, nel 1985, del diploma di violino presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli. Seguono corsi di perfezionamento violinistico all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e all’Accademia musicale “Chigiana” di Siena. Sono questi gli anni nei quali l’attività concertistica vera e propria ha inizio, prima in Italia e poi all’estero con istituzioni concertistiche e sinfoniche internazionali. Nel 2016 la svolta decisiva con l’inizio della ricerca di un nuovo linguaggio artistico capace di unire la musica alle arti visive. Compositore, scrittore, filosofo è autore di varie pubblicazioni in italiano, inglese e giapponese: poesie, scritti filosofici, analisi tecniche violinistiche, dissertazioni legate alle sue opere di arte visiva.

Il passaggio alle arti visive
Figlio d’arte – la madre pittrice affermata, il padre scultore e professore d’arte visiva – è stato violinista concertista per un trentennio ma con la passione per il disegno sin da giovane età. Nell’anno 2016, al fianco dell’attività concertistica, inizia l’esplorazione delle arti visive ricercando un possibile punto d’incontro tra le due discipline. l lavori del papà Giancarlo ma anche di Paul Klee e Wassily Kandinsky esercitano subito un forte stimolo influenzando fortemente le prime opere. Una ricerca ossessiva di traslazione tra suono e immagine con al centro la figura di J.S. Bach ha dato origine a lavori che si sono imposti subito per unicità e forza espressiva. La produzione artistica di Luca Galileo comprende numerose opere legate alla musica ed in particolare alla figura di Bach ma comprende anche opere che evolvono attorno ad altri temi cari all’artista come la Natura e lo Spleen. Moltissimi, poi, i livelli di lettura e le implicazioni filosofiche e metafisiche che egli stesso espone in lunghe dissertazioni che accompagnano i singoli lavori.