I promessi sposi di Alessandro Manzoni
Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo romanzo
5 luglio 2013 alle 18.00
Gakkohojin Heianjogakuin Agnes Hall
Kyoto
Regista e interprete Massimiliano Finazzer Flory
Coreografie di Gilda Gelati già prima ballerina del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Musiche di Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini, Niccolò Paganini, Luciano Berio
Spettacolo in italiano con sovratitoli in lingua del paese ospitante
Durata: 75 minuti circa
I promessi sposi: una storia d’amore, in apparenza.
Quest’anno si celebrano i 200 anni della nascita di Giuseppe Verdi. Per ricordare il bicentenario lo spettacolo si arricchisce delle musiche del compositore.
In scena i capitoli I, VI, VIII, XII, XXI, XXXIV e XXXVIII. Per offrire una duplice sfida. Anzitutto quella di far “sfilare” personaggi come Don Rodrigo, Fra Cristoforo, Lucia, l’Innominato, Renzo e il popolo come figure shakespeariane, quasi ognuna dovesse duellare prima di tutto con se stessa. La seconda sfida intende, invece, mettere in luce in che modo la lingua di Manzoni, anche senza l’intervento della Provvidenza, continui a essere, oggi più che mai, polifonica, polemica e poetica, incredibilmente contemporanea, teatrale.
Per ritrovare, così, fra musica, danza e parola il filo rosso dell’opera che risiede nello sguardo – partecipe e impietoso -con il quale lo scrittore osserva l’uomo, nella sua metamorfosi da individuo a folla, e quanto la storia di ognuno sia parte, consapevole o no, della storia di tutti.
Ingresso libero