Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra fotografica di Leo Pellegatta “L’ Arca, la Gru e la Tartaruga”

L’ Arca, la Gru e la Tartaruga è un progetto fotografico che si propone di raccontare in chiave artistica il mito dell’Arca dell’Alleanza e delle 10 tribù di Israele.

Tra le molte teorie che cercano di interpretare il mistero della sparizione delle 10 tribù di Israele e dell’Arca dell’Alleanza, il progetto si focalizza sulle ricerche svolte a partire dal 17 secolo (e seguenti) in Giappone.

Secondo questi studi, dopo la caduta del Tempio di Solomone a Gerusalemme, ci furono grandi emigrazioni di omunità Israelitiche verso l’estremo Oriente, fino ad arrivare seguendo la via della seta agli albori del 4 secolo A.D. nel paese del Sol Levante.

Queste teorie mettendo in parallelo alcuni aspetti essenziali della religione shintoista, del mito della creazione del Giappone (Koshiki), della lingua e scrittura katakana, e di alcune antiche folk-stories (filastrocche), rivelano sorprendenti similitudini e suggeriscono una possibile convergenza ed ipotetico incontro tra la spiritualità e la cultura dell’antica religione ebraica con i germogli della civiltà Giapponese e religione shintoista.

Da queste ricerche risalta ad esempio una grande somiglianza tra Mikoshi e l’Arca, entrambi ad apparenza di tabernacolo, trasportati con inni e canti dai fedeli nei periodi di festa.

Alcuni studi approfonditi da scavi archeologici, arrivano perfino ad ipotizzare che la leggendaria Arca dell’Alleanza sarebbe nascosta in una delle grotte segrete della montagna sacra di Tsurugi-san, nella prefettura di Tokushima, dell’isola di Shikoku.

Il progetto artistico per Kyotographie 2017, vuole evidenziare l’aspetto spirituale di questa leggenda, evocando attraverso immagini e suoni il viaggio di uomini in cammino alla ricerca del proprio destino: seguendo le stelle, i simboli cabalistici e la luce eterna dell’Universo, dalla terra culla delle grandi religioni monoteistiche fino all’isola più ad est del paese del Sol Levante, custode di profonde devozioni animistiche…

Link:

http://www.kyotographie.jp

http://www.kyotographie.jp/kgplus/en/portfolio/leo-pellegatta/

http://photo-sai.com

http://leopellegatta.org

KYOTO / KG+ Festival

04/12 - 04/23 12:00-19:00

Chiusura: Lunedì, Martedì

Junpū Elementary School 2F

609-1, Kakimoto-cho, Shimogyo-ku, Kyoto

4/22 Live performance

Apertura 18h:30 / Inizio 19h:00

Leo PELLEGATTA – film & photography /

Nicolas LAFERRERIE – composition & memory box /

Tokiko IHARA – shō & vocals /

Chris MOSDELL – poesia & scenario /

Samuel ANDRE – field recording, spatialisation /

UMU・PRISM・O・LYRA – glass harp , lyre & vocals /

TAIKI – chitarra acustica

Biglietto con prenotazione ¥2,000 /

Senza prenotazione ¥2,500

Per ulteriori info: http://www.kyotographie.jp/kgplus/en/portfolio/leo-pellegatta/

OSAKA / Photo gallery SAI

5/6 - 5/15 12:00-19:00 / Entrata ¥500

5/6 Opening talk 19:00 ~ / ¥1,500 incluso entrata & 1 drink

5/13 Closing event 19:30 ~ / ¥2,500 incluso entrata & 1 drink

photo gallery Sai

2-7-19 Sagisu, Fukushima-ku Osaka 553-0002

T&F: +81-6-6452-0479

mail: info@photo-sai.com

Per ulteriori info: http://photo-sai.com

www.leopellegatta.org

  • Organizzato da: Leo Pellegatta
  • In collaborazione con: Kyotographie, Istituto Italiano di Cultura di Osak