Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La battaglia di Anghiari e il destino della pittura murale di Leonardo

“La battaglia di Anghiari e il destino della pittura murale di Leonardo”Battaglia di Anghiari, una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto “Sala del Gran Consiglio”) di Palazzo Vecchio a Firenze. A causa dell’inadeguatezza della tecnica il dipinto subì dei danni e non si sa se i suoi resti fossero lasciati in loco, incompiuti e mutili; circa sessant’anni dopo la decorazione del salone venne rifatta da Giorgio Vasari; non si sa se all’epoca fossero ancora presenti i frammenti leonardiani e se l’architetto aretino li abbia distrutti. Alcuni sostengono che li abbia nascosti sotto un nuovo intonaco o una nuova parete: ricerche e ‘saggi’ finora condotti non hanno sciolto il mistero.Proff. Saitoh Yasuhiro parlera` delle ultime ricerche effettuate sotto la dicitura “CERCA TROVA” di Vasari…Data:Domenica 30 agosto (dalle 15 alle 16.30)Luogo:OVE Nakanoshima ( http://www.ove-web.com/nakanoshima/ )             Festival Plaza 1 F, Nakanoshima Festival Tower ,           2-3-18 Nakanoshima, Kita-ku, Osaka                  (※Per informazioni: 06-6227-8556   corsi.iicosaka@esteri.it)Gratis! (Numero massimo: 45 posti)Prenotazione obbriagotia. Tel: 06-6227-8556  Mail: corsi.iicosaka@esteri.itInsegnante: Prof. Yasuhiro Saito

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N