Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“La vita di chi resta”. Matteo B. Bianchi in dialogo con Kishi Masahiko

Bianchi_fronte

Nell’ambito della 28esima edizione del Festival delle biblioteche municipali di Osaka e della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta la traduzione giapponese del romanzo La vita di chi resta (Shinchosha, traduzione di Sekiguchi Eiko), alla presenza dell’autore in dialogo con lo scrittore Kishi Masahiko.

«Quando torni io non ci sarò già più.» Sono le ultime parole di S. a Matteo, pronunciate al telefono in un giorno d’autunno del 1998. S. sta finendo di portare via le sue cose dall’appartamento di Matteo dopo la fine della loro storia d’amore. Quel giorno Matteo torna a casa, la casa in cui hanno vissuto insieme per sette anni, e scopre che S. si è tolto la vita. Da quegli istanti, sono passati più di venticinque anni, durante i quali Matteo B. Bianchi non ha mai smesso di plasmare nella sua testa queste pagine di lancinante bellezza.

L’evento si svolge sabato 18 ottobre alle 14:00 presso la Biblioteca Municipale Centrale di Osaka.
Per informazioni e prenotazioni cliccare qui (sito in giapponese).

Matteo B. Bianchi (Milano, 1966) ha pubblicato diversi romanzi ed è autore di programmi radiofonici e televisivi. Nel 1999 pubblica Generations of Love (ripubblicato in versione arricchita da Fandango nel 2024) e nel 2023 La vita di chi resta (Mondadori), tradotto in più di 15 Paesi. Scrive su diverse riviste e dirige on-line la sua personale rivista di narrativa ‘tina. Dal 2022 è direttore editoriale della casa editrice Accento, dedicata in particolare ad autori esordienti.

Kishi Masahiko, nato nel 1967, è un sociologo specializzato in studi urbani e analisi sociali, pluripremiato autore di numerose opere.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Osaka
  • In collaborazione con: Biblioteca Municipale Centrale di Osaka