Il liuto è riconosciuto tra i più importanti strumenti dell’epoca antica e strumento fondamentale in ogni orchestra antica e barocca. Per lui sono state scritte alcune delle più importanti pagine della storia della musica nonché punto centrale per l’evoluzione della tecnica della chitarra, suo strumento fratello che ha catalizzato nel corso del tempo l’attenzione del mondo per una sonorità più imponente, relegando il liuto ad un ruolo sempre più marginale.
Il maestro Massimo Marchese, nella conferenza presso l’università Ritsumeikan di Kyoto rievocherà il percorso di questo strumento, attraverso la storia ed il suono nonché gli aspetti esecutivi in ensemble e con le voci.
Luogo:
Ritsumeikan University, Kinugasa Campus, Keigakukan Palace, Room 221
(56-1 Toji-in Kitamachi, Kita-ku, Kyoto)