Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Parallel Lives – Shingu Susumu + Renzo Piano”

Parallel Lives 1

   

Questa è una mostra parallela tra due artisti, Susumu Shingu, un artista giapponese nato a Osaka e che ha studiato anche in Italia, e Renzo Piano, un architetto italiano di Genova attivo a livello mondiale, che tra l’altro ha disegnato l’aeroporto internazionale del Kansai.

In questa mostra, si presentano le opere che nascono dalla collaborazione tra questi due grandi maestri, rappresentanti dei loro rispettivi Paesi.

I due si sono incontrati nel 1989, quando Renzo Piano, che era stato scelto come architetto dell’aeroporto internazionale di Kansai (aperto nel 1994), ha chiesto a Susumu Shingu, che all’epoca stava richiamando l’attenzione su di sé come “artista del vento”, di rendere possibile di vedere i flussi dell’aria. Così è nato il “Boundless Sky”, l’opera che oggi si trova nella lobby delle partenze internazionali. I due da allora hanno continuato a lavorare insieme su molti progetti in tutto il mondo.

Il titolo ” Parallel Lives ” deriva dalla raccolta di biografie del filosofo greco Plutarco del 1 ° ~ 2 ° secolo, che ha confrontato due grandi persone con molte personalità e vite comuni. In questa mostra, tracceremo il loro dinamico viaggio globale, presentando le loro attività creative in corso e la loro visione del mondo.

Data: 13 luglio (gio.) – 14 settembre (gio.) 2023 (chiuso: lunedì)
Luogo: Museo d’Arte di Nakanoshima, Osaka

– Duo Concerto di Federico Agostini (Violino) e Reiko Neriki (Pianoforte)
Data: 12 agosto 2023 (sab.), dalle 15:00 (si apre alle 14:30)
Luogo: 1F Event Hall del Museo d’Arte di Nakanoshima, Osaka

 *Più dettagli

 

– Proiezione del Video Talk
Nella mostra si proietta ripetutamente il video talk “Susumu Shingu x Renzo Piano”

Altre informazioni: Parallel Lives ̶ Shingu Susumu + Renzo Piano | Nakanoshima Museum of Art, Osaka (nakka-art.jp)

 

Susumu Shingu
scultore del vento e dellʼacqua. Shingu, borsista del Governo Italiano nei primi anni ʼ60 del secolo scorso allʼAccademia di Belle Arti di Roma, inizia sotto la guida del pittore Franco Gentilini un percorso nellʼarte e nella cultura italiane che ne fa uno dei più importanti testimoni viventi del fecondo rapporto tra la cultura italiana e quella giapponese. Voltosi presto allo studio della scultura e alle grandi figure del nostro Rinascimento, in particolare Leonardo, Shingu ha creato su queste basi un personalissimo e inconfondibile stile di scultura cinetiche mosse perpetuamente dallʼenergia naturale del vento e dellʼacqua e dalla forza di gravità.
Sempre in dialogo dinamico con le forze naturali, le sculture ‒ in serie o monumentali ‒ di Shingu compongono un gioco equilibristico di spinte e controspinte, che ricreano continuamente lo spazio e le relazioni tra i volumi.
Il rapporto strettissimo di Shingu con lʼItalia è esemplificato da innumerevoli installazioni permanenti nel nostro Paese, dal “Vento di Colombo” a Genova per il 500esimo anniversario della scoperta dellʼAmerica al “Luogo della Pioggia” al Lingotto di Torino.
Si tratta di sculture monumentali inserite sovente nei progetti architettonici di Renzo Piano, a cui Shingu è legato da unʼintensa amicizia e da collaborazioni di lavoro, tra cui le famose sculture volanti “Boundless Sky” dellʼaeroporto del Kansai.

Sito di Susumu Shingu: https://susumushingu.com/

 

Renzo Piano
Renzo Piano è nato a Genova nel 1937 da una famiglia di costruttori. Durante gli studi al Politecnico di Milano, ha lavorato nello studio di Franco Albini. Nel 1971 ha fondato a Londra lo studio “Piano & Rogers” insieme a Richard Rogers, con il quale ha vinto il concorso per il Centre Pompidou. Successivamente si è trasferito a Parigi. Dai primi anni ’70 agli anni ’90, ha lavorato con l’ingegnere Peter Rice, condividendo l’Atelier Piano & Rice dal 1977 al 1981.
Il “Renzo Piano Building Workshop” è stato fondato nel 1981 e da allora è cresciuto fino a contare 150 dipendenti, con uffici a Parigi, Genova e New York.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui: la Royal Gold Medal al RIBA di Londra (1989), il Premio Kyoto a Kyoto, Giappone (1990), il Goodwill Ambassador dell’UNESCO (1994), il Praemium Imperiale a Tokyo, Giappone. (1995), il Pritzker Architecture Prize alla Casa Bianca a Washington (1998), il Leone d’oro alla Carriera a Venezia (2000), la Medaglia d’Oro AIA a Washington (2008) e il Sonning Prize a Copenhagen (2009).
Nel 2004 ha inoltre fondato la Fondazione Renzo Piano, organizzazione no-profit dedita alla promozione della professione di architetto attraverso programmi didattici e attività didattiche. La nuova sede è stata stabilita a Punta Nave (Genova), nel giugno 2008. Nel settembre 2013 Renzo Piano è stato nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nel maggio 2014 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa alla Columbia University.

Sito di Renzo Piano: http://www.rpbw.com/people

  • Organizzato da: 大阪中之島美術館、朝日放送テレビ、日本経済新聞社
  • In collaborazione con: イタリア文化会館-大阪